Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] rappresentavano gli antenati, ilcui compito era quello di proteggere Rapa Nui (questo ilnome polinesiano dell'isola), popolata soltanto ° millennio d.C. nella penisola di Paracas (dacuiprendeilnome), nel Perù centrale: vale la pena di ricordare ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Ilnome della rosa U. Eco (n. 1932) ha fatto seguire le ulteriori - e discusse - prove de Il pendolo di Foucault (1988) e de L'isola del mondo moderno, intanto, prende forma anche in una visione Schindler's list, 1994, dacui è stato tratto l'omonimo ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] del quale talvolta prendeilnome. La gagliarda, così il minuetto, danza che, secondo il Brossart, deriverebbe dal Poitou. Ilnome avrebbe origine da pas menu, a denotare i passi stretti di cui di remi intagliati; nell'Isola della Pasqua recano in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e scudi.
La prima organizzazione militare degna di questo nome sembra sia sorta fra i Sumeri, nell'alta Mesopotamia, che indebolire il principio secondo cui gli attacchi indiscriminati sono vietati. Inoltre, le precauzioni daprendere non possono ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] delle unità degli aridi e dei liquidi. Per i pesi, invece, è stato possibile isolare, fra i materiali recuperati, un'unità (m) di 61,2 g; 61,71 Pompei e a Tivoli. Il volume delle anfore da trasporto, classe dacuiprendenome la misura fondamentale, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , si può dire che il marxismo ottocentesco non poteva non essere fortemente interessato ai motivi utopistici, anche e soprattutto, di quel socialismo (Saint-Simon, Owen, Fourier, ecc.) a cui rivolge le sue critiche e dacuiprende le distanze. L'aver ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, dacui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con ilnome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] ilnome attuale.
Come l’India peninsulare, di cui rappresenta una continuazione, l’isola è un frammento dell’antica Terra di Gondwana. Per i 9/10 è composta da ; una forma rudimentale di teatro (nādagam) prende vita e diventa popolare nel 19° sec.; ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] con cui si designa un personaggio incognito, prigioniero a Pinerolo, nell’isola di Sainte il personaggio incarnato da Isabella Andreini prendeil suo nome di battesimo; più spesso è ilnome della m. a cancellare quello dell’attore. Pantalone e il ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] passanti, le riprese isolano ora un piccolo gruppo l'Intima Teater. Con lo stesso nome era sorto tre anni prima un dacui s'irradia l'attività internazionale del Teatro Potlach; Brescia, dove ilprende consistenza operativa dal riesame del passato. E il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il quartiere del Marais; sulla riva sinistra, il Faubourg Saint-Germain; nel centro, l'Île-Saint-Louis. Il quartiere del Marais prendenomeda erano i seguenti: l'isola della Cité, labirinto di straducce e di vicoli ciechi, in cui si erano svolte, nel ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...