• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [45]
Religioni [22]
Storia [20]
Arti visive [19]
Archeologia [11]
Europa [7]
Italia [7]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Isola del Liri

Enciclopedia on line

Isola del Liri Comune della prov. di Frosinone (15,9 km2 con 12.179 ab. nel 2008). Il centro è situato su un’isoletta formata da due rami del Liri, che nel centro del paese, forma la Cascata Grande. ... Leggi Tutto
TAGS: FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isola del Liri (1)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] della Pianura Pontina emerge il Circeo (541 m), isola calcarea meso-cenozoica intorno alla quale affiorano terreni plio percorso dal Sacco (Valle Latina), principale affluente di destra del Liri, e da un tratto di quest’ultimo che, dopo aver ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

FROSINONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FROSINONE (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] e Ripi, i bitumi, ecc. Tra le industrie ha il primo posto quella della carta (Isola Liri); una certa importanza ha oggi l'industria tessile (lanifici a Isola Liri e Arpino; tappeti ad Atina e Picinisco); seguono l'industria del cuoio, le industrie ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NICOLA RICCIOTTI – GUERRA SOCIALE – ETÀ IMPERIALE – CIOCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROSINONE (4)
Mostra Tutti

CANIGGIA, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, nato a Roma il 7 maggio 1933, morto ivi il 10 novembre 1987. Professore ordinario di Composizione architettonica all'università di Roma ''La Sapienza'', è stato docente anche nelle università [...] ricordano gli edifici residenziali alla Trinità dei Pellegrini in Roma (1959-66); le scuole elementari di Isola Liri (1959-61); l'Ospedale civico di Isola Liri (1961-63); l'edificio residenziale e commerciale ad Albiolo, Como (1962-63); il Palazzo di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – ISOLA LIRI – GENOVA – TERAMO – ROMA

Macciocchi, Maria Antonietta

Enciclopedia on line

Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] e strenuamente impegnata per la questione femminile, voce dissonante dai dogmatismi e oppositrice di ogni forma di dittatura, è stata tra le figure più interessanti della cultura europea del dopoguerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Abruzzo alla testa di qualunque regione dell'Italia meridionale e delle isole, ma che lo lascia molto al disotto delle regioni alpine la linea da Avezzano a Roccasecca per la valle del Liri e la ferrovia sangritana da Casteldisangro a Ortona e San ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sono stati vari casi emblematici di predicazione evangelica vissuta anche come forza di riscatto sociale. Così, per esempio, a Isola Liri (Basso Lazio), la locale comunità battista partecipò con ben 200 membri al corteo del 1° maggio 1911, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

LAZZARI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio Saverio Franchi (de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] , Collegio inglese, Collegio clementino) o in palazzi patrizi (Ragguaglio del Costantino, "attion tragica" recitata nel palazzo Boncompagni di Isola Liri nel 1660 con cori e intermedi per musica). Nella lunga serie si incontrano i nomi dei più noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino Gaspare De Caro Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] 1759 quando Carlo di Borbone, salito sul trono di Spagna, fece, in odio al B., una formale rinunzia all'alto dominio sull'isola d'Elba e su Piombino in favore del Regno di Napoli. Dopo il suo ritorno dalla Spagna, nell'ottobre 1747, il B. sottolineò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIRI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRI (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico È il corso superiore e medio del fiume che nel suo ultimo tratto prende il nome di Garigliano (v.). Nasce dai M. Simbruini, alla falde del M. Camiciola, e ha [...] il Fibreno, che gli porta le acque del Lago di Posta; forma le cascate di Isola del Liri, che dànno vita alle cartiere; e bagna Ceprano. Poco a valle di Ceprano, il Liri è ingrossato a destra dal suo principale affluente, il Sacco o Tolero, che segue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali