• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Geografia [120]
Storia [120]
Biografie [63]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [37]
Arti visive [45]
Archeologia [44]
Diritto [32]
Economia [27]
Asia [25]

NILO

Enciclopedia Italiana (1934)

NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119) Attilio MORI Evaristo BRECCIA Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] dell'anno durante i quali può essere risalito sino alla stazione britannica di Gambela a 100 km. entro il territorio abissino. Dopo regione pianeggiante di quasi 100.000 kmq., nota col nome di Isola di Meroe (Gezīret el-Meroe). L'Atbara è l'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – GIOVANNI MIANI – LAGO VITTORIA – RUANDA URUNDI – ELIO ARISTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NILO (5)
Mostra Tutti

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN (A. T., 91) Carlo Alfonso NALLINO Piero LANDINI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] corso del sec. XVII a togliere ai Portoghesi i loro possessi e le isole al-Baḥrein ai Persiani, ma, minacciata dalla riscossa di questi, fu sostituita le comunicazioni con l'India. L'influenza britannica si affermò mediante ripetuti trattati, che si ... Leggi Tutto

GLADSTONE, William Ewart

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADSTONE, William Ewart Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] il G. non proponeva se non riforme costituzionali; ma fu in base alla sua relazione che il Governo britannico cedette le isole alla Grecia nel 1863. Caduto il ministero Derby, fu sciolta la Camera. Costituitosi un ministero liberale sotto Palmerston ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADSTONE, William Ewart (3)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] l'11 gennaio 1942. In quel giorno furono effettuati i primi sbarchi nell'isola di Celebes, mentre dal 9 dicembre 1941 era in corso l'occupazione del Borneo Settentrionale britannico. Si tenga presente che, il 25 dicembre, era caduta Hong Kong e che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] è di 16.920 kmq. che con le dipendenze salgono a 19.824 kmq. L'isola ha la forma d'un lungo fuso diretto da NO. a SE. con una lunghezza , infine, il rapido accrescimento della potenza coloniale britannica in quei paraggi, dato che l'Inghilterra aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] di Flores si sono trovate profondità di oltre 5100 m. in stretti canali paralleli all'isola che dà il nome al bacino. Ancora a N. di Sumbava si ha un fondo britanniche (Borneo) e nordamericane (Filippine), ma non mancano all'accesso meridionale isole ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

FOSSILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSILIZZAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] Iguanodon bernissartensis, del Cretacico inferiore continentale dell'isola di Wight (Inghilterra). Al contrario è fu scoperto 20 anni fa nel M. Stephen (Columbia Britannica); esso ha permesso al Walcott di ricostituire con precisione meravigliosa ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTE AFRICANO – TESSUTO VEGETALE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSILIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

LUISIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISIANA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] ancora a SSE. della punta orientale di Mobile, sbarcando sull'isola Massacre o Delfina, sulle sponde della Baia di Matagorda, nell' , prendere la città. Temendo di suscitare la cupidigia britannica, la Spagna impedì lo sviluppo della Luisiana. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – MONTAGNE ROCCIOSE – ANTONIO DE ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISIANA (2)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] degli odierni Idaho e Wyoming, fu aggiunto al Washington. Il conflitto con le autorità britanniche sorto nel 1846 per il possesso dell'arcipelago Haro (con la grande isola San Juan) parve nel 1859 dover condurre a una guerra; truppe americane, sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

NUOVA SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] quelli d'ogni altra provincia canadese, eccettuata la Columbia Britannica. Nei fiumi e nei laghi abbondano trote e delle terre al Cap de Sable (l'estremità sud-ovest dell'isola), dove fondò una colonia chiamata La Cadie, nome che appare in ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – DOMINION DEL CANADA – CARBONE BITUMINOSO – INDIE OCCIDENTALI – NUOVO BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA SCOZIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 55
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali