• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Geografia [120]
Storia [120]
Biografie [63]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [37]
Arti visive [45]
Archeologia [44]
Diritto [32]
Economia [27]
Asia [25]

PAPUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPUA Carlo Tagliavini . Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea. Le [...] . 463-616; IV, pp. 199-373) dimostrò l'esistenza di lingue papuane anche sulle isole dello Stretto di Torres e sulle coste adiacenti della Nuova Guinea Britannica. Qualche anno dopo lo Schmidt dimostrò l'esistenza di lingue papuane anche nella Nuova ... Leggi Tutto

YUKON

Enciclopedia Italiana (1937)

YUKON (A. T., 125-126) Enrico Monaldini Stella West Alty Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] m. s. m., e allarga il suo letto, formando numerose isole. Siamo nella zona dello Yukon Flats, dove il fiume raggiunge il punto una superficie di 536.130 kmq. Esso confina a S. con la Columbia Britannica, a O. con l'Alasca, a N. con l'Oceano Artico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUKON (2)
Mostra Tutti

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies) Roberto Almagià Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] ha poi proprî organi legislativi ed esecutivi per tutti gli affari interni. Potranno accedere alla Federazione l'Honduras britannico, e la Guiana Britannica, oltre alle isole Vergini. Sulla sede della capitale si è discusso a lungo. Essa sarà nell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HONDURAS BRITANNICO – GUIANA BRITANNICA – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (1)
Mostra Tutti

T'IEN-TSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN-TSIN (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Marcello MUCCIOLI Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] e la Cina del 1860. Ha una concessione britannica con 33 mila Cinesi e duemila stranieri, una l'apertura dei porti di Kiung-chow (nell'Isola di Hainan), di Chao-chow (Swa-tow), di Tainan e di Tamsui (nell'Isola di Formosa), di Che-fu, di Nan ... Leggi Tutto

PORT ARTHUR

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT ARTHUR (A. T., 99-100) Alberto BALDINI Giovanni Vacca * ARTHUR Città e porto della Manciuria, all'estremità S. della penisola del Liaotung, a 38° 48′ lat. N. e 121° 20′ E., in una zona libera [...] del principe Arturo di Connaught. Servì allora di base alla flotta britannica. Divenne poi il principale arsenale cinese fino al 1894, anno in disarmati; un altro incrociatore finì alla costa dell'isola Sachalin; cinque altre navi da battaglia, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT ARTHUR (4)
Mostra Tutti

MANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46) Udalrigo CECI Wallace E. WHITEHOUSE È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), [...] delle coste e alla conformazione del fondo. Alle isole Scilly l'alta marea nei giorni di novilunio e un convoglio mercantile, furono obbligate col cannone a salutare la bandiera britannica. Il 19 si ebbe uno scontro fra la squadra olandese di ... Leggi Tutto

STRETTO, STABILIMENTI DELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] o Keeling (v.), che si trovano a una distanza di 1200 miglia a SO. nell'Oceano Indiano. Le isole furono dichiarate possesso britannico nel 1857, poste sotto l'amministrazione di Ceylon sino al 1886, poi passarono al governo degli Stabilimenti dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRETTO, STABILIMENTI DELLO (1)
Mostra Tutti

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] 'indipendenza dell'America spagnola, con l'eventuale collaborazione britannica. Ma fallite le trattative, abbandonò Londra e si disastro completo: dovette abbandonare l'impresa, e ritirarsi nell'isola di Trinidad, in attesa di soccorsi inglesi che non ... Leggi Tutto

GOA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOA (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] molti di essi vanno anche a servire nell'India Britannica. Una ferrovia da Mormugão attraversa i Ghati e si 7 km. est); essa conta 18.346 ab. ed è posta in un'isola sabbiosa formata dai fiumi Mandavi e Fuari e consta di due centri distinti, Pangim ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOA (1)
Mostra Tutti

SURCOUF, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

SURCOUF, Robert Corsaro francese, nato a Saint-Malo il 12 dicembre 1773, ivi morto l'8 luglio 1827. Avviato giovinetto agli studî ecclesiastici, fuggì dal collegio, portato irresistibilmente verso la [...] successivo, dopo altre riuscite azioni, si salvò, in un'isola inesplorata dell'arcipelago della Sonda, da una turba di selvaggi un bastimento inglese da guerra: inseguito da una fregata britannica, riuscì miracolosamente a salvarsi. Il 4 gennaio 1800, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURCOUF, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 55
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali