• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Geografia [120]
Storia [120]
Biografie [63]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [37]
Arti visive [45]
Archeologia [44]
Diritto [32]
Economia [27]
Asia [25]

ORCADI AUSTRALI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCADI AUSTRALI (South Orkneys; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Gruppo insulare antartico, situato nell'Atlantico meridionale a circa 500 km. dalla Terra di Graham a 61° di lat. S. e a 45° di long. O. [...] . Le Orcadi Australi, scoperte da G. Powell nel 1821 e rilevate da J. Weddell nel 1823, costituiscono una dipendenza della colonia britannica delle Isole Falkland (v.); il loro possesso, come quello delle Falkland, è però contestato dall'Argentina. ... Leggi Tutto

TSUGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSUGA Adriano Fiori . Genere di Pinacee, tribù Abietee, molto affine ad Abies, dal quale si distingue per i coni pendenti e con squame persistenti, inoltre, per i coni stessi assai piccoli e per le [...] rimanenti dell'Asia orientale dal Himālaya al Giappone e all'Isola Formosa; 5 specie sono state recentemente descritte da Downie nelle Sénécl.), propria dell'America boreale-occidentale, Columbia Britannica e Alasca. Si coltivano pure negli arboreti ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – BAIA DI HUDSON – ISOLA FORMOSA – SIERRA NEVADA – PICCIOLATE

LEFKANDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEFKANDI Clemens Krause Villaggio dell'isola di Eubea (Grecia), situato tra Calcide ed Eretria, ai margini della pianura del fiume Lelanto. Il vicino promontorio conserva le vestigia di un luogo preistorico [...] dello stesso secolo, in seguito alla guerra lelantina che la oppose alla città di Calcide. Gli scavi condotti dalla Scuola Britannica di Atene sin dal 1964 hanno messo in luce una zona dell'abitato nonché numerose tombe, fra cui una costruzione ad ... Leggi Tutto
TAGS: ERETRIA – CALCIDE – ABSIDE – GRECIA – EUBEA

TRICHINOPOLY

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOPOLY ("La città dal demonio da tre teste"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città dell'India Britannica posta nella parte sud-orientale della penisola presso la riva destra del ramo meridionale [...] una certa importanza durante le lotte franco-inglesi; vi si trovano alcuni stabilimenti tessili e manifatture di tabacchi. Un ponte sul Cauvery unisce Trichinopoly all'isola di Srirangam, dove è la cittadina d'egual nome, con un tempio di Visnu. ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e del laissez-faire che accompagnava di solito l'immagine della potenza economica britannica, l'economista piacentino sottolinea come la maggior parte dei progressi economici dell'isola abbia coinciso con le fasi di più acuto protezionismo. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Normandia e quella che si dirige verso l'Italia. Alcune installazioni portuali la legavano alle rotte commerciali per le isole britanniche. Nella parte S della città rimane un teatro-anfiteatro, mentre un altro teatro antico fu in parte utilizzato ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Busenello lo dice in dialetto. Né si tratta d'episodio isolato. Parecchio del suo rimare è dialettale. La diglossia impronta la fortunosamente la libertà, Manucci ripara presso la colonia britannica di Madras. Si integra in questa sposando, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] Giulio Cesare, suddivisi in squadre regolari, e furono quindi probabilmente loro a farlo conoscere ai britanni durante l'invasione dell'isola, gettando così un seme destinato a germogliare copioso nella terra destinata a dare ufficialmente i natali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] con armi da fuoco divenne un elemento-chiave delle transazioni commerciali. L'isola in cui la città sorge è di piccole dimensioni, con un'ampiezza dal 1948 in poi, prima da una missione britannica poi da una francese, attualmente ancora operativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , in JARCE, 19 (1982), pp. 73-95; A.W. Johnston, Fragmenta Britannica, II. Sherds from Naukratis, in BICS, 29 (1982), pp. 35-42; , a poco più di un miglio dalla costa, dall'omerica isola di Pharos (Od., IV, 351-355). Due nuclei antichissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 55
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali