• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [147]
Storia [110]
Arti visive [38]
Geografia [21]
Archeologia [27]
Letteratura [19]
Diritto [19]
Europa [17]
Religioni [17]
Diritto civile [12]

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] indo-malgascia (o insieme di terre e isole) separata dall'Africa a mezzo di resti vegetali convogliati dalle acque (Istria; Gonnesa in Sardegna). I depositi Oligocene, periodo al quale risalgono i depositi d'ambra (resine fossili di conifere) lungo ... Leggi Tutto

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] causa illirica, aveva ceduto loro l'isola di Corcyra. La conclusione rapidamente Bosnia e della Croazia, la parte orientale dell'Istria (al disopra di Pola) e quella occidentale ferro vi erano in Dalmazia miniere d'oro e d'argento, e le une e le ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] alle regioni del Baltico; a occidente con i Giapidi, i Liburni, gl'Istri, i Carni (dove, p. es., ἕλος Λούγειον per il lago di , a Nesazio del Carnaro e sull'isola di Leucade, secondo alcuni Ia Itaca d'Omero, il piccone archeologico ha incominciato ... Leggi Tutto

QUARNARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] Istria, il litorale da lmata sino a Iablanazzo (Jablanaz) e le isole adiacenti fino a Punte Bianche (estremità settentrionale dell'Isola intermedio, mentre di primavera la distribuzione è invertita. D'estate lo strato più freddo è quello di fondo. ... Leggi Tutto
TAGS: RETI A STRASCICO – ISOLA DI CHERSO – LUSSINPICCOLO – TEMPERATURA – PELAGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARNARO (2)
Mostra Tutti

SPIRALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRALE Piero BAROCELLI . Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] della tholos di Orcomeno), oggetti d'ornamento personale (pettorale aureo del recinto le spalle di un vaso, finora isolato, uscito dalle capanne neolitiche di nelle regioni adriatiche: così a Nesazio nell'Istria (v. nesazio), dove non è certo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRALE (1)
Mostra Tutti

PISANI, Vettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Vettore Guido Almagià Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] di Candia nel 1364 fu nominato provveditore dell'isola, ma non raggiunse mai la destinazione. Pochi anni dopo, riaccesasi la guerra contro il re d'Ungheria, ebbe l'incarico di difendere l'Istria e quindi fu nominato castellano di Modone, punto ... Leggi Tutto

SAURO, Nazario

Enciclopedia Italiana (1936)

SAURO, Nazario Piero Sticotti Nacque il 20 settembre 1880 a Capodistria. Marinaio impavido fin dall'adolescenza, a vent'anni è capitano di piccolo cabotaggio. Navigando l'Adriatico e il Carnaro ne indaga [...] le coste e tra le isole dell'Istria e della Dalmazia fin giù alle Bocche di Cattaro. Infiammato d'amore per l'Italia, nella Carnaro, s'incaglia sullo scoglio della Galiola nei paraggi dell'isola di Unie. Nazario Sauro con tutti i suoi compagni è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURO, Nazario (3)
Mostra Tutti

SEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNA (A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Porto di pesca, detto Senj in croato e Zengg in tedesco, lungo la costa croata della Morlacca, sul lato orientale del Quarnerolo, di fronte [...] anche un piccolo traffico locale di sale e cereali dall'Istria, per gli altipiani della Croazia, attraverso una carrozzabile che , signori dell'isola di Veglia, poi, per privilegi concessile dai re d'Ungheria e dagli arciduchi d'Austria, città libera ... Leggi Tutto

NAZOR, Vladimir

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZOR, Vladimir Poeta croato, nato a Postire nell'isola di Brazza il 30 maggio 1876. Compiuti gli studî secondarî a Spalato e quelli universitarî a Graz, si dedicò all'insegnamento: fu per molti anni [...] professore di scuole medie in Dalmazia, nell'Istria e dal 1918, in Croazia. Dal 1920 in poi ; Intima, 1915; Pjesni ljuvene, Poesie d'amore, 1915, ecc.), dove appare più iz grada i sa plamine, Racconti dall'isola, dalla città e dalla montagna, 1927). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZOR, Vladimir (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] mentre le città e le isole del Carnaro furono annesse all'Istria. Viene costruita in questo J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord. I. De la mort d'Auguste au début du 3e siècle, e II. Après la mort de Septime-Sévère, in ANRW ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 42
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali