GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo dacui [...] prendeilnome: Santa Croce (ora frazione di San Pellegrino Terme), in Val Brembana.
Sotto questa denominazione - "da Santa Croce" - è conosciuto un gruppo di pittori di origine bergamasca attivi a Venezia tra il XV e il madre di Isola d'Istria. cui ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dall'isolamento (in un momento in cui le , che nel gennaio 1890 prendeilnome di Eritrea, ed ha Baraticri, Carteggio 1887-1901, a cura di B. Rizzi, Trento 1936 A. Donaudy, Da Cavour a C., Milano 1937 A. Savelli, F. C. e la sua politica estera ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, dacui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] cui questo gusto del teatro prende maggior rilievo, favorito probabilmente da circostanze esteriori: fra il 1507 e il gli scenari meravigliosi e incantati dell'isola di Alcina e del castello d dell'A. e del Tasso nel nome delle regole del poema epico, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] deve concludere che è un'opera tipicamente vignolesca. Il portale che il Venturi (1939, p. 707) indicava tra gli "elementi michelangioleschi", e dacuiprende spunto il riferimento al Vasari di tutto il piano inferiore, è di chiara origine serliana ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] un mese di navigazione, per cui è presumibile che essa si sia svolta prevalentemente lungo le coste. Dopo venti giorni toccò due città, poste sul mare, appartenenti certamente a quella parte della costa che prendeilnome di Kanan: la città di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] della flotta di Tommaso di Carignano, ma poi abbandonò l'isola tornandosene a Napoli, sicché, essendosi successivamente i Francesi impadroniti di , che da lui prendeilnome di "congiura del principe di Montesarchio".
Grande era il risentimento del ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] nella rada che da lui prendeilnome; mentre, secondo altri Le reliquie, di cui fu compiuta una ricognizione ilnome di C. dalla lista episcopale tarantina. Essi ammettono, tuttavia, che il santo, monaco irlandese e vescovo di una diocesi dell'isola ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cuiil sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] isolarecui l'A. non nascose il suo disprezzo (Par. XVI, vv. 55-57), già condannato per aver raso da un atto notarile una testimonianza sfavorevole a un suo cliente (Purg. XII, v. 105). Ma la Riforma era atto di grande avvedutezza. Ilnomeprenda per ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] poetico del «più che uomo» Alfieri, isolato nel suo eroico individualismo. Se non si deve da taluno un’affinità tra l’A. e lo Chateaubriand, nelle cui pagine incontriamo ilnome diremmo manzoniano. Dal Croce invece prende al pari del Vincenti le mosse ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] ilnome «MichelAng» è preceduto da una «f», e questa è sicuramente l’abbreviazione di «fra», ossia del titolo «frater» con cuiilnome dei cavalieri gerosolimitani incominciava solitamente. Il fatto prova che il che prende di sotto in su il volto di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...