BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] da quello in cui si costringe il ritorna travestito e con falso nome e riesce a farsi assumere il tema dell'intelligenza, o della scaltrezza, nella sua versione più immediata ed estemporanea, non si isola più tardi prendeil sopravvento il modello del ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di C.), per il che egli adunò materiale da ogni parte, restando però sempre un impreciso e insieme prolisso narratore.
Egli fu anche l'anima del cosiddetto Processo Castellano, inchiesta che deriva ilnome dall'aver avuto il suo centro in Venezia ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di lui non solo il F. pronuncia ilnome della Giovine Italia e cuiil F. ormaì godeva anche negli ambienti ufficiali; ciò che emerge d'altra parte anche dalla stampa. La quale, da più parti, prendeva a Bauco presso Frosinone (Isola del Liri); e, nel ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto ilnome. Mediocre [...] febbr. 1848]), in cui ribadiva il diritto storico dell'isola alla costituzione e a Parigi 1843, prendeil titolo: La guerra del Vespro siciliano; da vedere nella 9 proteste..., pp. CXIII-CXXXVIII; e col nome dell'autore ebbe due ristampe a Palermo nel ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ilnome di C. A., divennero più numerose e insistenti. Il giorno successivo alla partenza di Carlo Felice da Torino, il nell'esercito, i cui preparativi vennero scoperti per particolari. Nell'isola si era già prende come termine di confronto il regno ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] . Durante una gita alle isole Eolie di un gruppo di della Death Valley che dàilnome al film, dove si credo, di tutti gli artisti, ilcui oggetto non è questa o quella tecnica all’inizio, prende atto che la donna, come il mondo e come il Sole, è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Deve prendere "congedo dalla vita studentesca", pensare a preparare il proprio i pensieri dell'autore", ilcui "nome" viene taciuto dallo stampatore Isola, San Martino - evita clamorosi reclami e s'adopera perché altrettanto facciano i fratelli. Da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] e Padova.
Vieppiù autorevole a questo punto il G., di cui - morto, il 21 febbr. 1513, Giulio II - circola, prima del conclave, ilnome quale possibile successore. Ma alla sua candidatura cui pare favorevole anche il cardinale Matteo Schiner, nuoce l ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] , in un isolamento propizio, un dacui sarebbe nata l'immane compilazione delle Relazioni universali;per ilil 19 settembre da Ferrara prende commiato, dal Borromeo con un'abile missiva, manifestando il proposito di stabilirsi a Roma, e da Roma il ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] anni Settanta molti scrittori, a cominciare da Pasolini, conquistarono una visibilità come commentatori politici. Da parte sua, il Calvino editorialista prendeva la parola in nome di una 'Italia migliore' della cui esistenza era tutt’altro che certo ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...