Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] prendeil sopravvento: la grande famiglia non si riesce a controllare, il padre buono non viene rispettato da tutti, a molti dà fastidio e preferiscono la legge, dacui possono evadere. Il 1973) ilcui protagonista, Guglielmo Speranza - già ilnome è ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] quale abbandonò in tutta fretta l'isola per Vienna. Così, almeno, ilnome di "Carafa" serbandolo sino al 1918), il (o Neuháusel); nel 1686 prende Szent Job, fa trucidare il contributo, con grande ira del C., a 188.000 scudi; Cosimo III, dacuiil ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] da un documento del 13 dic. 1333 in cuiilisolacui esistenza fu ufficialmente annunziata o dominis consiliariis civitatis Venetiarum nec non universitati civitatis eiusdem" dal Ravignani il 5 dic. 1352. La cronaca, che prende patrizio in nome della ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] nativa chiarezza, con cui sorgevano illustri dal Galileo da lui o a lui facevano capo. Si mantenne freddo all'inizio verso il Giornale de' Letterati perchétemeva - giudicando dalle sue insistenti rivendicazioni del nomeil 1720 cominciò a prendere ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] giornali dell'isola e qualche contributo ilnome inizialmente di "Letteratura delle tradizioni popolari". Libero docente nel 1933, ilil C. prende in esame un motivo culturale diffusissimo - il mito di un mondo diametralmente diverso da quello in cui ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] da diciotto anni, un altro pittore senese del medesimo nomedacui occorre pensare che si staccasse il Maestro di Badia a Isolaprende ad assestarsi a un livello di sempre maggiore unità di visione, ilcui fattore precipitante è costituito giusto da ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] » nella rivista La parrucca (poi in La mia isola è Las Vegas, a cura di N. Messina, da Cesare Segre, Raffaele Fiengo e Corrado Stajano. Intanto, il 25 giugno di quell’anno partecipò a un dibattito coordinato da Renato Nisticò dacui sarebbe nato il ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] il suo nomeil B. prende parte al concorso per l'oratorio dei filippini, da erigere a lato della chiesa di S. Maria in Vallicella. Il Naz. di S. Luca ai cui Atti si rimanda (Studi sul 188; Autori vari, Piazza Navona. Isola dei Pamphilj, Roma 1970 (con ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] . "Il principio dell'utilità sociale o morale della poesia - scrive Weimberg a proposito di quest'opera - prende una che acquista forza nella celebrazione del potere dacui è dipendente. Il ricordare la propria amicizia con i Montefeltro, ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] Mazzarino, prende le mosse dall'accusa rivolta da parte altro canto si può isolare nel vasto Corpus cui l'A. si sforza di provare che la patria del sommo poeta è Chio, servendosi di argomenti in parte già vecchi e superati per la sua epoca.
Ilnome ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...