MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] portò inizialmente all’idea di ricavare un libretto da Ramuntcho di Pierre Loti. In settembre però si passò all’idea di trarre un lavoro dall’Adolphe di Benjamin Constant. Nacque così Héllera – ilnome della protagonista femminile sta per l’Ellénore ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] scritti di questi anni il C. prende progressivamente le distanze dalle il suo nome si trovava oggettivamente associato a quello di A. Magliani, ministro delle Finanze dei passati gabinetti Depretis, la cui gestione del bilancio statale era da ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] il 26 ottobre 1416 (Magherini-Graziani). Il 29 giugno 1420, A. è presente a Firenze, dove prendeilnome dell'artista, tracciato però con grafia più tarda. Tuttavia, non è da nella Prepositura di Bibbiena, in cui giustamente il Longhi (1940) ha visto ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Pensavo deità favoleggiate: / i naviganti e l'Isole Felici…" (ibid., p. 191). L'apparente dimissione un certo senso da lui sminuzzata e trasformata in un materiale su cui lavorare liberamente, senza alter ego del G. prendeilnome di Tito Vinadio, un ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] il G. lavorò in quasi tutto il territorio dell'isolada varie parti della regione. Tra queste la Madonna degli Anzaloni (o Madonna del Buon Riposo) che prendeilnome 'esecuzione di alcune statue di santi, tra cui S. Stefano e S. Sebastiano. Nello ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] contrada che ancora oggi prendeilnome dai Borromeo, la costruzione del palazzo; avviata già dallo zio Giovanni: compì in particolare la decorazione plastica e quella pittorica, cui lavorarono fra gli altri Michelino da Besozzo, Filippo e Andrea ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] della città.
Non si conosce ilnome del suo maestro; certo è che il C. dovette avere precoci disposizioni l'inventario dei beni ereditari del C., dacuiprende risalto il ragguardevole patrimonio accumulato nella pur breve carriera musicale ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce ilnome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] è paradigmatica la figura dell’eroe dacuiil poema prendeilnome: il perfetto capitano giannizzero è in origine 126), nel trattato di Giulio Jasolini De rimedi naturali che sono nell’Isola di Pithecusa (Napoli, G. Cacchi, 1588, c. GGg1v), nel ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] il C. si trovò ad essere il protagonista di un grave fatto di sangue che nelle cronache siciliane prendeilnomeisola), aveva territorio vasto ed in essa convergevano i tanti nobili i cui memorabile di G. Perollo … commesso da don S. Luna conte di ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] di avventure Micco Passaro, l'eroe del poema cortesiano. Il D. racconta le vicissitudini del protagonista che prendeilnome dal popolare quartiere napoletano in cui è nato, il Mandracchio appunto, rovesciando comicamente i moduli e i luoghi epici ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...