BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sé ilnomeda Carlo II certe terre che gli erano state confiscate) e Ruggero di Lauria, cui concesse in feudo le isole di Gerba e di Cherchen nella Grande Sirte. Cercava inoltre di procurarsi simpatie fra gli stessi Siciliani: offriva loro ilprendere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] dacui proviene, e sulla Milano di Francesco Sforza, il figlio di Ludovico ilil possibile per evitare il rischio del completo isolamentoda F. pel Mantovano - recupera Bologna e prende 1994; M.P. Pedani, In nome del Gran Signore. Inviati ottomani a ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] , isolano questo resoconto dalle cromatiche memorie orientali di altri viaggiatori e lo accostano alle relazioni classiche degli ambasciatori veneziani. In un momento in cui la questione orientale era all'attenzione dell'Europa intera, il C. da ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con ilnome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] carte del quale, peraltro, ilnome del G. non compare affatto dei gesuati di Venezia dacui la figura del G. prende spunto.
Entro la fine Il canale della Giudecca con le Zattere, ripr. in Morassi, 1973, figg. 584, 588) o la suggestiva veduta dell'Isola ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il D. ne prende atto.Imbarcatosi nella flotta guidata dal capitano generale da Mar Alvise Leonardo Mocenigo - che salpa da Venezia all'inizio di maggio -, il D. ispeziona le postazioni venete delle isolecui s'aggiunge "il p. 40 (ilnome Girolamo, di ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] regina Margherita di Navarra.
La Historia prende inizio dalla morte di Ruggero II ( da un re degno di questo nome; il che è precisamente quel che manca nel momento in cui scrive il l'eccezione di Cefalù) dell'isola, giro che lo conduce naturalmente ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] il che ha fatto supporre una derivazione da Luca; sarebbe stato, allora, questo il suo nome di battesimo), Uluds-Alì (il ottica affatto terrena del G., cuiil feudo sembra piccolo, mentre non da quella di Doria, rimane "prigioniero" del G.), la prende ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] ilnome di Isidoro e compiuto ilil suo abate generale cercò di persuaderlo che "anche nell'orrido vi è il suo bello". Dettato da insofferenza che prende con il mondo dei letterati siciliani e con il B., di cui molto rapidamente l'isola. Riuscì a ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] da Mazzarino: «fa risolvere ed eseguire tutto ciò gli piace con arbitrio assoluto, ilnome operato dei suoi antenati, i cui documenti erano custoditi nel suo Il metodo (già adottato da Morosini e, probabilmente, anche da Paolo Paruta) di prendere ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto ilnome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] aver cambiato attività: il 27 ag. 1491 prende come apprendista un giovane
La cornice, ilcui disegno originale è stato ricostruito da Rolando Perino ( . 74-76, 107 s.; M. Di Giovanni Madruzza, in Isola di S. Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...