CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] , l'Archivio storico per laSicilia orientale, di cui divenne subito condirettore. La nuova rivista- fu ben Il C. si trovò allora isolato, mentre i suoi studi erano visti con discredito: da allora, come ha detto il Gaudioso, "fu silenzio sul suo nome ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] cui tenne la pur mutila edizione, curata da C. Manolessi, delle opere di G. Galilei (Bologna 1656), da lui posseduta. Il nel 1686.
Lo scritto prende spunto da una richiesta del Pini del 1688 fu ascritto, con ilnome accademico di Seneca, all'Academia ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] .
Leggenda e folclore: Da s. A. prendenome S. Angelo Muxaro in provincia di Agrigento, per il soggiorno che vi avrebbe fonte che si dice scaturita sul luogo del martirio e dacui i devoti attingono l'acqua, particolarmente nelle due feste annuali ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] da famiglie collegate sul piano professionale. Secondo i dati di archivio il L. abitò nella contrada di S. Michele della Porta dall'età di sette anni fino certamente al 1675; mentre nel 1694, capofamiglia, con moglie e figli, era residente all'Isola ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] a riportare la pace nell'isola dilaniata da sanguinose lotte di fazioni. L il Calipho (il secondo dialogo che prendeil titolo dal nomecui attese nel lungo, e probabilmente definitivo, soggiorno messinese. Risultato di questi interessi fu il ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] trama assai intricata, s'apre con Crusoe che libera un selvaggio (che prenderà ilnome di Venerdì) dai cannibali. Sulla stessa isola vengono, poi, abbandonati Pulcinella e il suo padrone, Jeffers. In un secondo momento sbarca anche Judit - che si ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] a Pisa ed in gran parte pisani sono i personaggi oggetto della satira. La trama prende l'avvio da una visione: il poeta si accorge di trovarsi nell'isola del Gagno e vede sopraggiungere una barca, sulla quale è accolto dal capitano, Buiano. Questi ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] nel 1626 da Mario Rota. ricercatezze formali. Ilnome del G. anni in cui andava componendo il romanzo il G. prende gioco dell'effeminatezza dell'abbigliamento maschile. L'anonima dama conclude rifiutando, a nome Longone nell'isola d'Elba (1649), il G. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] il soprannome di Panfilo, in riferimento al nome , le cui prime opere isolare in modo perentorio la mano di Giuseppe da quella di Carlo Francesco, qui più che mai impegnati all’unisono nel trasferire sul terreno della narrazione veterotestamentaria il ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] isolano: gli affreschi, andati perduti sotto i bombardamenti del 1943, sono noti soltanto dail carattere ondivago dei riferimenti culturali ostentati. Se nei ritratti prende corpus da Bruno (1993, II-1/242), in cui le occorrenze del nome di Patania ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...