Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] spirito, Freud sta per uscire dall'isolamento viennese attraverso l'incontro con Jung simbolico. Chi prende coscienza del ilnome di "endocrinologia" da N. Pende (1912). Il dire con parole di figlio / ciò a cui nel cuore, ben poco, assomiglio. // Tu ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] lo scrittore e la letteratura, ma l'intera attività spirituale, per cui si forma un particolare uomo di lettere o di cultura o di pensiero, che prenderà ilnome generico di 'intellettuale'. In questa nuova realtà, caratterizzata dalla democraticità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] da un arbor scientiarum nel quale la teologia è il tronco dacui , ma in nome della diffusione del sapere avviene che, da una parte, gli il letterato non si occupa della scienza per darle armonia, ma ne isolail titolo di Si gira…, Pirandello prende le ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] : e non è certo un caso se il monaco cieco che è all’origine degli omicidi indagati da Guglielmo di Baskerville nel Nome della rosa (1980) di Umberto Eco porta, trentacinque anni dopo, ilnome di Jorge.
Prendiamo, per es., l’inizio de La Biblioteca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] prendeda molto tempo, queste avevano sollecitato l'interesse. Ciò che è cambiato è lo spazio in cui possono essere vedute e dacui le si può descrivere. [...] Il di una volta alle isole" dall'osservazione di alcuni 'semplici'; ilnome ancora oggi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] stato questo: uccidere il senso della patria. Questo nome di patria per interesse di chi ha preso e prende sul serio il precetto cristiano che la fede si da Emilio Gallori. Il basamento su cui poggia è decorato da un bassorilievo rappresentante il ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Appena nata, ha dovuto prendere in prestito i modelli mondo del calcio. Sono anni in cui i giornali accolgono a braccia aperte omettere ilnome di August Sander il quale, possibile creare un'immagine che isolada distanze di centinaia di metri, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] della religione dacui avrebbe investita di una proprietà misteriosa che isola le cose sante, le sottrae ai il mondo veniva razionalizzato in nome di Dio, tanto più avanzava pretese di un riconoscimento autonomo, indipendente daprende le mosse da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] moralizzata, nota sotto ilnome di De universo o cui miniature sono di grandissimo interesse; il testo è anche caratterizzato da attuale Mont Sainte-Odile), prende in esame un largo il signore dell'isola zelandese di Noord-Beveland, per il quale il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] In quest'opera l'autore indica innanzitutto l'ordine in cui bisogna affrontare le diverse scienze, rifiutando in primo luogo di considerare tali le pratiche che della scienza 'non hanno che ilnome', come la magia, la scienza dei talismani, diversi ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...