• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [187]
Archeologia [10]
Biografie [64]
Religioni [55]
Storia [23]
Arti visive [23]
Storia delle religioni [15]
Diritto [11]
Letteratura [10]
Diritto civile [6]
Storia medievale [5]

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] di Kharga, dove intorno al 525 a.C. si insediò un gruppo di Sami, presumibilmente ex-mercenari, che la ribattezzarono Isola dei Beati. All'origine del culto di Siwa c'era un antichissimo dio-ariete sahariano, protettore degli uomini e delle greggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] contro la vecchia esegesi che aveva interpretato i cortei marini sui s. come simbolo del viaggio del defunto verso l'Isola dei Beati e quindi di eroizzazione e di apoteosi. L'analisi delle fonti letterarie classiche e di età romana, a cui già ... Leggi Tutto

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] per il secondo al 23 aprile, che sono i giorni delle due feste dei Vinalia, consacrati a Giove. Infatti V. fu associata in queste feste del presenza benefica o evoca il loro viaggio verso l'isola dei beati. Il culto funerario di V. è attestato d' ... Leggi Tutto

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (῾Ελένη, Helena) A. Comotti Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma [...] di Leuke, dove i mortali non potevano giungere. Altre fonti infine la ponevano nella luna o nell'isola dei beati, insieme con Menelao. Comunque, più che una eroina divinizzata, E. è un'antica divinità trasformata in eroina. Le tracce del suo culto ... Leggi Tutto

LASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LASA S. de Marinis Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] , è rappresentata Elena che accoglie Menelao nell'Isola dei Beati, la L. occupa a destra l'ultimo V, tav. XXIV, tav. I e p. 142, n. 107a), che dà anche la bibl. prec. dei singoli esemplari; J. Martha, in Dict. Ant., III, parte 2, s. v.; W. Deecke, in ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] piena, vale a dire quella del g. di Alcinoo dell'isola dei Feaci nell'Odissea (VII, vv. 112-132), recuperato però spessa e viva" (Purg. XXVIII, vv. 1-3) e infine del fiume fiorito dei beati (Par. XXX, vv. 61-69).Nel sec. 13° erano famosi i g. delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] attraverso un preciso programma decorativo del sepolcro le convinzioni filosofico-religiose dei committenti. Al viaggio verso le isole dei beati alluderebbero, secondo alcuni, i motivi marini. Questa iconografia, frequentissima nel repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] (Paus., x, 30, 3): l'eroe sedeva vicino a Patroclo. f) Non molte altre raffigurazioni ci mostrano A. trasportato nelle isole dei Beati; particolarmente interessante un'anfora a figure nere di Londra con A. armato ed alato al di sopra di una nave che ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (v. vol. v, p. 122) B. Ch. Petrakos Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi. Oltre [...] messo in luce da S. Charitonidis nella Valle dei Beati, nelle vicinanze del golfo di Kalloni. Queste tombe . Charitonidis. Tra le nuove epigrafi sono comprese le due più antiche dell'isola, provenienti da Pyerra e Eresos. Bibl.: Scavi: W. Lamb, in ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] processo per cui Traiano fu assunto fra i beati per le sue opere e Virgilio diventò maestro Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l' Asia Minore; gli Italiani Lemno e le isole del Dodecaneso, Priniàs e Gortina a Creta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...
volare²
volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali