• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [275]
Geografia [62]
Storia [42]
Oceania [26]
Biografie [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Storia per continenti e paesi [18]
Archeologia [27]
Temi generali [27]
Geografia umana ed economica [14]
Diritto [17]

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] all’incidenza dei rilievi montuosi, che ha favorito lo sviluppo di differenti modalità di adattamento dell’uomo al territorio. Nell’isola maggiore, la Nuova Guinea, a una fascia costiera spesso frastagliata e coperta da mangrovie fa seguito una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] della palma da cocco, della palma da sago e della palma da olio. La popolazione delle Isole S isole settentrionali, tranne Bougainville e Buka che, occupate dall’Australia nel 1914, divennero nel 1920 parte del mandato australiano sulla Nuova Guinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – LINGUA AUSTRONESIANA – PAPUA NUOVA GUINEA – PALMA DA COCCO

Nuova Britannia

Enciclopedia on line

(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] nel gennaio 1942 fu occupata dai Giapponesi, che vi rimasero sino al termine del secondo conflitto mondiale. Inserita dall’ONU nel Territorio della Nuova Guinea di NE e affidata in amministrazione fiduciaria all’Australia, dal 1975 appartiene a Papua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – OCEANO PACIFICO

Luisiade, Arcipelago

Enciclopedia on line

(ingl. Louisiade Archipelago) Arcipelago dell’Oceania (2200 km2 con 15.000 ab. circa), presso l’estremità sud-orientale della Nuova Guinea, formato da isole elevate, circondate da scogliere coralline [...] isole maggiori sono Misima, Tagula (o Isola Sudest) e Rossel; sono abitate da Papua e amministrativamente fanno parte del Papua Nuova Guinea . I mari circostanti sono centro di pesca delle oloturie (trepang). Nell’isola di Tagula giacimenti auriferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – BOUGAINVILLE – OLOTURIE – OCEANIA

Torres, Luis Vaez de

Enciclopedia on line

Navigatore spagnolo (secc. 16º-17º); partito al comando di una nave con la spedizione di P. F. Queirós (1605), diretta da Callao al Pacifico, fu separato dagli altri da una tempesta e spinto all'estremità [...] sud della Nuova Guinea. Preso possesso di quest'isola in nome del re di Spagna, attraversò (1606) lo stretto detto poi di Torres pur senza rendersi conto dell'esistenza dell'Australia, e giunse a Manila (1607). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – CALLAO – MANILA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torres, Luis Vaez de (1)
Mostra Tutti

MacGregor, William

Enciclopedia on line

Geografo ed etnologo (Aberdeen 1847 - ivi 1919); visitò (1875) con A. Gordon le Isole Figi. Governatore della Nuova Guinea britannica, esplorò l'isola in numerose spedizioni, studiandola sotto l'aspetto [...] fisico, topografico, geologico, etnografico, zoologico. Risalendo il f. Fly, scalò le più alte vette del territorio affidato al suo governo. Fu in seguito governatore della Nigeria, di Terranova e del Queensland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – QUEENSLAND – TERRANOVA – ABERDEEN – ETNOLOGO

Vittorio Emanuele, Monti

Enciclopedia on line

(ingl. Victor Emmanuel Range) Catena montuosa della Nuova Guinea, situata nella sezione centrale dell’isola, al confine fra la provincia indonesiana di Papua e lo Stato di Papua-Nuova Guinea. Ha vette [...] che raggiungono i 4000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA – INGL

IRIAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRIAN Elio Migliorini Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] , senonché quando queste sono diventate indipendenti ed hanno costituito la Repubblica d'Indonesia (1949), questa parte della Nuova Guinea con le isole vicine (Schouten, Japen, Raja, Ampat, Salawati) è rimasta all'Olanda (412.781 km2 e circa 700 ... Leggi Tutto

Roggeveen, Jacob

Dizionario di Storia (2011)

Roggeveen, Jacob Navigatore olandese (Middel­burg 1659-ivi 1729). Fu uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale: scoprì (1721-22) Samoa, l’isola di Pasqua, le Tuamotu e altre isole minori; esplorò [...] inoltre coste ancora sconosciute della Nuova Guinea. Messo sotto accusa dalla Compagnia delle Indie orientali olandese, rientrò in patria nel 1723. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] spesa pubblica. I forti contrasti esplosi tra gli abitanti dell’isola Guadalcanal e gli immigrati provenienti dalle province vicine portarono nel 2000 a un colpo di Stato. Nuovo capo del governo divenne M. Sogavare, leader del People’s Progressive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO BOVINO – ISOLA GUADALCANAL – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone, Isole (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
gura s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali