Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isoladiChiloé. Gli A. cileni (Mapuche) [...] regioni centro-meridionali del paese e nell’isoladiChiloé.
La società originaria, influenzata dalla civiltà incaica, si fondava su una complessa organizzazione politica e militare, sull’arte del tessere e quella di lavorare la ceramica, il cuoio, l ...
Leggi Tutto
Grafia spagnola del nome indigeno degli araucani, popolazione che al tempo della conquista spagnola viveva sul versante occid. delle Ande cilene. Verso la fine del sec. 17° i m. si diffusero a E delle Ande e, unitisi agli autoctoni locali, furono padroni delle pampas argentine sino alla metà del sec. ... ...
Leggi Tutto
Stirpe indiana del Chile, che occupava una volta la zona occidentale delle Ande dal deserto di Atacama (24° S.) all'isola di Chiloé. I suoi discendenti (105.000 individui) occupano ora un piccolo tratto di quel territorio, dal 37°40' al 39°28' S.; ma, dopo la conquista spagnola, tribù araucane si erano ... ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Pacifico, di fronte al Cile meridionale, formato da circa 45 isole e 1000 isolotti, separato dal Golfo del Corcovado dall’IsoladiChiloé e dal Canale di Moraleda dal continente. [...] Il suolo è montuoso (alt. max 1660 m) e ricoperto da foreste. Centro principale è Melinka (Guaitecas).
Le isole erano occupate dai Chono, popolazione indigena, oggi estinta, composta di pescatori e raccoglitori nomadi. ...
Leggi Tutto
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
cenolestidi
cenolèstidi s. m. pl. [lat. scient. Caenolestidae, dal nome del genere Caenolestes, comp. del gr. καινός «recente» (v. ceno-1) e λῃστής «ladro»]. – Famiglia di marsupiali diprotodonti, simili al toporagno, privi di marsupio, con...