• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [268]
Storia [253]
Archeologia [141]
Arti visive [124]
Geografia [58]
Religioni [60]
Europa [42]
Diritto [42]
Asia [28]
Letteratura [29]

SOLONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLONE (Σόλων, Solo) Gaetano De Sanctis. Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] dei Megaresi quell'isola. Favola è che fosse vietato sotto pena di morte di parlare del ricupero di Salamina e che Cipro e in Egitto risulta dagli stessi suoi frammenti. Ma i frammenti non permettono di datare questi viaggi. Non c'è però ragione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLONE (3)
Mostra Tutti

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] Fethiye (Meğri), e Endifli (Andifilo), di fronte all'isola italiana di Castelrosso. Età pregreca. - Della storia lettera diretta al re d'Egitto il re di Alashya (Cipro o la costa della Siria di faccia a Cipro), dichiara che gli uomini del paese Lu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

FOCIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCIONE (Φωκίςν, Phocion) Arnaldo MOMIGLIANO Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] costretto ad abbandonare l'isola per impossibilità di ottenervi successi conclusivi. Nel 344 comandava l'esercito e la flotta di mercenarî greci che il re di Persia aveva assoldato per ricuperare Cipro. Rifiutatasi Atene di aiutare la Persia nella ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – NICANORE DI STAGIRA – DEMETRIO FALEREO – CORNELIO NEPOTE – POLIPERCONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCIONE (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Giosaphat

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] Famagosta (Cipro) dai torbidi che seguirono alla morte del re Giacomo II e determinarono la rivolta antiveneta contro la moglie di lui del E., la flotta della Serenissima ebbe tempo di correre all'isola e ristabilire la situazione. Riprese così il B ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO BARBARIGO – CATERINA CORNER – GOLFO PERSICO – MINGRELIA – PERSEPOLI

CLODIO Pulcro, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a. C., e di Metella, fratello di Appio C. Pulcro console nel 54, fratello della celebre Clodia (v.). Nella prima settimana di dicembre del 63, per partecipare [...] allontanare Catone da Roma, lo inviò a Cipro per ridurre a provincia l'isola e per confiscarvi i beni del re Tolomeo: per vendicarsi più ampiamente di Cicerone ne fece distruggere le ville di Tuscolo e di Formia e ne fece saccheggiare e demolire la ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO PULCRO – PRETORE URBANO – EDILE CURULE – VIA APPIA – PRINCIPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODIO Pulcro, Publio (2)
Mostra Tutti

PIETRO d'Aragona

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Aragona Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1305, figlio di Giacomo II che creò per lui la contea di Ribagorza (fu poi conte di Empuries, contea che più tardi permutò con quella di Prades, con suo [...] Roma e accompagnò Urbano V nel viaggio. Gregorio XI lo mandò a Cipro per pacificare l'isola nel conflitto prodottosi alla morte del marito di sua figlia Eleonora, Pietro I di Lusignano. Vicario generale francescano, prese la parte d'Urbano VI durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Aragona (2)
Mostra Tutti

Irlanda

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] Regno Unito, attribuiva a entrambi i popoli dell’isola il diritto all’autodeterminazione attraverso referendum nei rispettivi e Cipro – ad essere uscito stabilmente dalla crisi economica. Il bailout dell’Irlanda, ossia il piano di salvataggio ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (16)
Mostra Tutti

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di un'avanguardia di cinquecento cavalieri s'imbarcò egli stesso a Brindisi nel giugno 1228, e, dopo una sosta a Cipro, concilio nelle acque dell'isola d'Elba. La cattura dei prelati impedì il concilio ma non fu quel giudizio di Dio preteso da F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti

PIO V, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO V, papa, santo Simona Feci PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel [...] Alba. Nel luglio 1539 fu assegnato al convento di S. Secondo sull’isola veneziana di S. Erasmo: il motivo del breve trasferimento Cipro era invasa dai turchi. Stabilito l’assetto delle flotte e accettato da parte di Filippo II il comando generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, papa, santo (5)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] il numero delle persone di origine asiatica, mentre le persone provenienti dalle vicine isole del Pacifico rappresentano circa il ne fanno il terzo stato al mondo, dopo Australia e Cipro, per studenti stranieri pro capite. Ciò favorisce un notevole ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 90
Vocabolario
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
ciprïòta
cipriota ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali