LAMBERT, John
Eucardio Momigliano
Uomo politico e militare inglese, nato nel 1619 a Calton Hall. Dopo Cromwell, il L. è senza dubbio la figura preminente della rivoluzione puritana. Proveniente dalla [...] L. si trovò naturalmente portato nelle file puritane fin dall'inizio del dissenso di L., e anche perché egli non aveva partecipato al processo e alla condanna di Carlo I, commutò la pena nell'esilio. Dopo breve prigionia L. fu deportato all'isoladi ...
Leggi Tutto
SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco
José A. de Luna
Generale e uomo politico spagnolo, nato nell'isoladi León (Cadice) il 17 dicembre 1810, morto a Madrid il 26 novembre 1885. Già nel 1822 militava nell'esercito; [...] . Rimase nell'isola per tre anni; al ritorno in patria fu nominato grande di Spagna ed ebbe il titolo di duca della Torre ben presto e riconobbe il nuovo governo, militando nelle file del partito della sinistra liberale ch'egli stesso organizzò.
...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] in Sicilia”, 2002, p. 14).
Nel clima del separatismo isolano, riemerso all’indomani dello sbarco alleato del 1943, il giovane studiosi all’abbandono delle file comuniste […], noi non possiamo rassegnarci ad ammettere di dover cambiare la nostra ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] un obelisco; sui muri esterni, ai lati della porta, Antonino Pio di fronte a Iside.
Il santuario più importante dell'Egitto romano era quello di Iside a File (v.), ora spostato sull'isoladi Agilkia, con i suoi cortili annessi, mammisi, con il dròmos ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] appartenesse al convento. Di solito esse si presentavano come una sala oblunga, occupata da due file parallele di banchi con un il sopravvento. Nel frattempo cadeva in mano turca l'isoladi Lesbo (o Mitilene), nel settembre 1462; nel giugno ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] alla Serenissima Signoria che cedesse alla Porta l'isoladi Cipro. Un'isola, spiegava l'inviato, importante per i Turchi consigliere, aveva militato nelle file imperiali. Se ne era poi allontanato, in segno di protesta contro i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in due sezioni da un corridoio orizzontale. Le venti filedi gradini della sezione inferiore erano divise in 5 cunei, di Mèlos; un gruppo di vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isoladi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ci riescano, a giuristi non provenienti dalle proprie file, non scelti tra i propri ranghi. E il -, essa abbonda, come apprende nel 1686 da Giacomo Grandi, nella ionica isoladi S. Maura. Non occorre andare a vedere tutto. Si crea lo scambio ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] è sostenuto da tre filedi undici colonne; anche all'interno la pietra è rivestita di banco. Al centro del
Shanga
di Andrea Manzo
Sito localizzato sull'isoladi Pate, nell'Arcipelago di Lamu, 250 km a nord di Mombasa (Kenya).
I resti di edifici di S ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] navali), il Grande Porto, a est, l'Eptastadio e l'isoladi Pharos, il Porto Eunostos, a ovest e, in questo, il 12 filedi sedili di marmo; un gruppo molto consistente di abitazioni private, del V-VI sec. d.C., che occupa un'estesa area di case ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...