• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [21]
Asia [18]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Archeologia [7]
Biografie [5]
Storia contemporanea [5]
Geografia umana ed economica [4]

TASMAN, Abele Janszoon

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMAN, Abele Janszoon Carlo Errera Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] della Sonda, nelle acque, ancora sconosciute a N. dell'isola di Ceram, del Mar delle Molucche. Nel 1639, dopo un al T. il ritorno, durante il quale toccò per breve tempo Kyūshū e Formosa. Dopo altre minori navigazioni nel Mar della Cina Meridionale, ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] a.C., il consumo di Leguminose, di cereali selvatici e, a partire dalla regione del Kyushu, del riso domestico introdotto (Ipomoea batatas), coltivata nelle isole subtropicali e temperate della Polinesia (Hawaii, Isola di Pasqua, Nuova Zelanda) e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] di 12 m, e alcuni dei blocchi esterni hanno rappresentazioni in bassorilievo di animali e scene erotiche. ! Nell'isola di in tutte le regioni tranne che nell'Hokkaido e nel Kyushu, soltanto verso la fine del periodo raggiunge proporzioni rilevanti. ... Leggi Tutto

Cina, India e Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] isolamento del Paese al fine di consolidare un potere che temono possa essere minacciato dalle influenze esterne. La presenza sempre più invadente e aggressiva degli Europei in altre parti dell’Asia e la rivolta cristiana di Shimabara nel Kyushu del ... Leggi Tutto

GNECCHI SOLDO, Organtino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI SOLDO, Organtino Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] a Hirado in attesa della partenza, tranne lo G., che, con un confratello giapponese, si nascose nell'isola di Shodoshima per quasi un anno, quindi nel Kyushu. Infine - in seguito al secondo viaggio in Giappone del Valignano (1590-92), che ottenne, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Okinawa, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Okinawa, battaglia di Uno degli scontri più cruenti avvenuto durante la guerra del Pacifico, dal marzo al giugno 1945, coinvolgendo sia le forze navali sia quelle terrestri. Dopo aver occupato le Filippine [...] centrali e l’isola di Iwo Jima, le forze statunitensi intrapresero la conquista di O., a 350 miglia dall’isola giapponese del Kyushu. L’invasione incontrò una tenacissima resistenza; O. aveva grandissima importanza strategica, poiché, oltre a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – BOMBARDIERI – FILIPPINE – SHANGHAI – KYUSHU

Jimmu

Dizionario di Storia (2010)

Jimmu Il leggendario primo imperatore del Giappone, ritenuto di divina discendenza perché nipote di Ninigi no Mikoto, progenie della dea del sole Amaterasu. Secondo la mitologia scintoista, intraprese [...] la spedizione di conquista del Giappone partendo dal monte Takachiho (Kyushu), terminata con la fondazione dell’impero (660 a.C.) a Kashiwabara (Yamato, isola di Honshu). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jimmu (1)
Mostra Tutti

Pusan

Enciclopedia on line

Pusan (giapp. Fusan) Città della Repubblica di Corea (3.596.076 ab. nel 2008), alla foce del Naktong, sullo Stretto di Corea. È dotata di statuto di città speciale. Principale porto del paese (esportazione [...] del legno e alimentare). Per la sua vicinanza all’isola Kyushu, fin dalla metà del 15° sec. è servita da internazionale. Durante la guerra di Corea (1950-53) fu temporaneamente capitale della Repubblica di Corea e base di sbarco per i rifornimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – ISOLA KYUSHU – FERRY-BOAT – GIAPPONE – RUSSIA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] più pendenti monetali sembra scomparire; rimane isolato l'esemplare composto di quindici monete d'oro, opera di pieno IV sec. d.C., del periodo (100-300 d.C.) soprattutto nel Kyushu settentrionale. Bracciali, sia con elementi metallici sia formati ... Leggi Tutto

CHIARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji) Giuliano Bertuccioli Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] , pp. 464-469). Dopo una lunga sosta in un'isola dell'arcipelago filippino, il C. riuscì a raggiungere Macao nel 27 giugno 1643 nell'isoletta Kajime-Ōshima, sita a nord di Chikuzen nel Kyushu, ma furono subito catturati e trasportati prima a Nagasaki, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali