Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] maggio 1815). Anche qui cercò di preparare una spedizione liberatrice; ma, non avendo ottenuto l'appoggio dell'isola, partì per Haiti, dopo essere .
Sul principio del 1816 eccolo di nuovo alla testa dei patrioti. a Margarita. Nell'ottobre del 1817 la ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza latino-americana. Discendente da una famiglia creola di ricchi proprietari terrieri, si recò ... ...
Leggi Tutto
Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, B. fu inviato dalla Giunta rivoluzionaria delegato a Londra, per ottenere la mediazione inglese. ... ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza dalla madrepatria. Simón Bolívar, un giovane patriota venezuelano, guidò il movimento di liberazione. ... ...
Leggi Tutto
MARGARITA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] producono legumi, mais, cotone, tabacco, noci di cocco e altre frutta tropicali. Margarita fu celebre un tempo per la pesca delle è ancora oggi notevole. Il pesce abbonda nelle acque dell'isola, e ne vengono catturate ed esportate a Caracas e ad ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] del 18° sec.) e la cattedrale (rinnovata dopo il terremoto del 1641); le rovine delle imponenti fortezze nella penisola di Araya e nell’isolaMargarita e alcune tipiche case con patio (casa della Real Compañía Guipuzcoana a La Guaira, case a Coro). A ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Alin´.
La costa è fronteggiata dalla stretta e lunga isoladi Sahalin. Le altre principali isole della R. si trovano nel Mar Glaciale: più tra i quali il suo capolavoro, Master i Margarita («Il Maestro e Margherita»). Platonov crede nelle conquiste ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Darien, la parte più interna del quale ha il nome di G. di Urabá. L'isobata di 200 m. corre non molto lungi dalla costa, che è fronteggiata dalle Isole Sottovento (Margarita, Buenayre, Curaçao, Aruba ed altre minori).
Clima. - La posizione geografica ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] raggiunse l'isoladi Cubagua nelle Isole Sottovento (Piccole Antille). Di qui, accompagnandosi a varie spedizioni spagnole di ricognizione e di conquista, si aggirò nella vicina terraferma intorno al golfo di Paria; indi fu nell'isolaMargarita (dove ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ai "poveri bisognosi", "per l'amor di Dio". Qui è tutto il testamento diMargarita, ove si dimostra che anche i più barcaioli che traghettavano la gente dalla Terraferma all'isola, avevano il compito di mettere in guardia i passeggeri sulle nuove ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] 47 nazioni dei due continenti. Il secondo summit si è svolto nel settembre 2009 nell’isola venezuelana diMargarita alla presenza di 60 delegazioni: il documento finale includeva 188 proposte destinate a consolidare la cooperazione Sud-Sud in ambiti ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] C. gli narravano all'inizio del sec. XVI nell'isoladi Hispaniola. La lettera di J. Day, della quale si è parlato prima, su fermò in quei paraggi e dopo avere costeggiato l'isolaMargarita (l'isola delle perle), riguadagnò Haiti e sbarcò a Santo ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] dall'isoladi Viševice), cui seguì Ponedjeljak ili utorak (1966, Lunedì o martedì) di Mimica. La dimensione del privato è il tema di mistero dell'organismo) di Makavejev, e Majstor i Margarita (1972; Il maestro e Margherita) di Petrović. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
margarita2
margarita2 s. f. [dallo spagn. margarita, prob. da Margarita, nome di un’isola caraibica]. – Cocktail a base di succo di lime o di limone, liquore all’arancia, tequila e ghiaccio tritato, in genere servito in un bicchiere con il...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...