• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [113]
Archeologia [52]
Arti visive [38]
Europa [16]
Biografie [11]
Storia [10]
Temi generali [8]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [3]
Strutture architettoniche [3]

POSIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B) L. Vlad Borrelli Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] isola Ton = Creta), ποτι -ἴδα (montagna boscosa), sia con πόσις- δᾶ (= γῆ) e in questo ultimo caso quale "sposo della terra" (a cui talora si accompagna in rappresentazioni ceramografiche come nella coppa di di Milo. Nella gigantomachia dell'Altare di ... Leggi Tutto

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] scomparso cosicché le figure fanno l'effetto di silhouettes isolate. Dai fori praticati sulle tavolette prima come conseguenza della guerra del Peloponneso: completo annientamento della popolazione dorica di Milo intorno al 416 a. C. (cfr. Tucid., v, ... Leggi Tutto

ANTIPARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994 ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος) C. Renfrew Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] di Saliagos, Voum, si trova sulla costa occidentale di Antiparo. Insieme con gli abitati di Mykonos e di Milo, semplici pissidi di argilla decorate con incisioni a spina di pesce. Tombe simili sono state trovate nella vicina isola di Dhespotikon, ... Leggi Tutto

MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995 MILO (Μᾶλος, Μήλος) G. Bermond Montanari Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] donata a Luigi XVIII ed esposta nel Museo del Louvre nel 1821. La scultura, probabilmente di arte rodia, può essere datata attorno al 150 a. C. All'isola di M., sono stati attribuiti i cosiddetti rilievi melici (v.). Bibl.: C. Bursian, Geographie von ... Leggi Tutto

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Per Milo, Rodi e Creta si è parlato di conquista da parte dei Micenei; a Creta tuttavia la popolazione continua ad abitare gli stessi centri e gode di una prosperità abbastanza notevole, perciò è stato supposto che la conquista definitiva dell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA PITTOGRAFICA – SCRITTURA GEROGLIFICA – ITALIA MERIDIONALE

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] ; venti anni dopo i Dori e i discendenti di Herakles avrebbero occupato il Peloponneso, Milo e Thera, Creta, le isole del Dodecaneso e le vicine coste dell’Asia Minore, mentre il loro tentativo di conquistare l’Attica sarebbe fallito. Ma accanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] con soggetti mitologici (rinvenuti in tombe nella Grecia, nelle isole dell'Egeo, in Asia Minore e in Magna Grecia) e prodotti a Milo erano forse destinati a decorare i sarcofagi di legno. Nella Grecia insulare, nella Ionia e in Tessaglia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] ; negli ultimi vasi delle due fabbriche compaiono protomi femminili e maschili riprese da Milo; ormai le due isole cedono il posto a Milo. La produzione melia di carattere meno impegnativo che si affianca alle grandi anfore funerarie è lontana dai ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] Cnosso, Mallia, soprattutto Haghia Triada) quando si diffonde capillarmente in tutta l’isola e viene esportata al di fuori di Creta (Milo, Ceo, Thera, Mileto, Tel Hazor). Scompare come mezzo amministrativo con il Tardo Minoico (TM) IB, ma ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] luogo si sono trovati frammenti di una brocca a vernice opaca, probabilmente importata da Milo nelle Cicladi. In molte aree piedi. Una tomba a camera isolata del Tardo Minoico II vicino ad Haghios Joannis a N di Cnosso era stata saccheggiata e in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali