• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [4186]
Letteratura [196]
Biografie [1483]
Storia [1202]
Arti visive [441]
Religioni [338]
Archeologia [334]
Geografia [211]
Europa [143]
Diritto [156]
Storia per continenti e paesi [103]

Orfeo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orfeo Emanuele Lelli Il cantore che ammaliava l’uomo e la natura Nel panorama del mito e della religiosità greca, Orfeo occupa un posto particolare: figlio della musa Calliope, riceve in dono da Apollo [...] Eagro («selvaggio»), il re che si unisce alla musa Calliope generando Orfeo. Apollo gli fa dono di uno strumento musicale a sua testa, che le onde del mare hanno portato fino all’isola di Lesbo, è ritrovata da un pescatore, e continuerà a dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORIGINE DEL MONDO – REINCARNAZIONE – ESPIAZIONE – PERSEFONE – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti

labirinto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

labirinto Emanuele Lelli Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, [...] da sfondo al mito di Minosse e del labirinto? Gli studiosi hanno evidenziato due fatti. I palazzi dell’isola di Creta, in cui si antichi per indicare questo tipo di ascia è làbrys, si è pensato che il palazzo del re fosse chiamato anche palazzo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

Orlando

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orlando Domenico Russo L’eroico paladino di Francia Orlando è il nome italiano di un eroe del Medioevo francese, immortalato nella celebre Chanson de Roland. Nel corso dei secoli si sono moltiplicate [...] e di grande forza fisica, animato da un senso solenne del dovere verso il re e la religione cristiana. Il sacrificio di campioni pagani, Agramante, Sobrino e Gradasso, nell’isola di Lipadusa (Lampedusa) e uscirne da grande vincitore (Angelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – ARCANGELO GABRIELE – CHANSON DE ROLAND – ESERCITO FRANCESE – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando (4)
Mostra Tutti

Snorri Sturluson

Enciclopedia on line

Snorri Sturluson Poeta e storiografo islandese (Hvammur, Islanda Occid., circa 1178 - Reykjaholt, Islanda Occid., 1241). Appartenente a una famiglia autorevole, alla passione per le lettere unì l'ambizione politica (fu [...] in questa fase fu causa della sua brutale uccisione ad opera di sicarî del re norvegese. Poeta e critico nell'opera sua principale, la cosiddetta Snorra Edda o Edda di Snorri, scrisse anche l'importante Heimskringla ("Orbe terracqueo", circa 1220-30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NORVEGIA – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snorri Sturluson (1)
Mostra Tutti

Brangània

Enciclopedia on line

Brangània (fr. ant. Brangien, medio alto ted. Brangwain, ted. Brangäne) Personaggio letterario che negli antichi poemi francesi di Thomas e di Béroul che narrano la leggenda di Tristano e Isotta, è l'ancella [...] confidente di Isotta. Per un suo fatale errore, sulla nave che dall'isola natìa portava la bionda fanciulla verso la Cornovaglia per raggiungervi il re Marco che l'aveva chiesta in sposa, Isotta e Tristano (che era stato inviato in Irlanda dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CORNOVAGLIA – FR

Bisaccióni, Maiolino

Enciclopedia on line

Storico e letterato (Ferrara 1582 - Venezia 1663); abbandonato l'esercizio della professione legale si diede alla carriera delle armi, poi a quella politica e fu al servizio di Venezia, del Papa, degli [...] Albergo, 1643; Isola, 1648; Porto, 1664), un romanzo, Demetrio moscovita (1643) e alcuni melodrammi. La sua opera storica è costituita soprattutto dal Commentario delle guerre successe in Alemagna dal tempo che il re Gustavo Adolfo di Svetia si levò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – FERRARA – VENEZIA – ESTENSI

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] prime poesie in morte della sorellina Isola. Nell'ottobre 1871 il W. entrò a Trinity College di Dublino, nel 1874 conseguì la medaglia , trad. R. Piccoli, 2ª ed., Torino 1920; Il giovane re, trad. G. Celenza, Milano 1929; De Profundis, La ballata del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di pensosità, sia che ci ponga innanzi il re di Sardegna vinto e prigioniero dei bolognesi o la sconfitta e la morte di le ha rilevate con lode il Flora), serbano alcunché di gratuito, isolate come sono nel resto del discorso, diversamente da quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di una liberazione dell'individualità dalle ‛paludi' (le Paludes di Gide, 1895) dell'isolamento letterario e dell'educazione moralistica. L'opera di Gide è l'itinerario di Thomas Mofolo, biografia dell'omonimo re zulù assurto a simbolo del demonismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , le novelle «popolari» del Decameron erano accuratamente isolate e ricondotte all'ideale stilistico teorizzato nel libro, è detto per la novella del Molza sulla figlia del re di Bertagna. In definitiva, perciò, ad evitare distorsioni sociologiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmìdone
mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali