• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [4186]
Letteratura [196]
Biografie [1483]
Storia [1202]
Arti visive [441]
Religioni [338]
Archeologia [334]
Geografia [211]
Europa [143]
Diritto [156]
Storia per continenti e paesi [103]

BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe Salvatore Tramontana Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] la descrittione antica et moderna di Sicilia, le guerre et altri fatti notabili dalla sua origine per sino alla morte del Cattolico re D. Filippo II", è un monotono racconto annalistico delle vicende dell'isola cui solo la insistente polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GEORG GRAEVE – ACTA ERUDITORUM – APOSTOLO ZENO – SINĀN PASCIÀ – PAESI BASSI

ANGIUS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIUS, Vittorio Gianni Sofri Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] M. il Re di Sardegna (Torino 1833 e ss.). L'A. assolse il compito affidatogli con grande impegno: per nove anni percorse tutta l'isola per compiere le sue ricerche, e altri sette ne impiegò per la stesura. I suoi numerosi e vasti contributi all'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ALBERTO AZUNI – MATRIMONIO CIVILE – GOFFREDO CASALIS – GIOVANNI PRATI – RISORGIMENTO

Gargantua e Pantagruele

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gargantua e Pantagruele Anna Maria Scaiola Due giganti che sbeffeggiano pregiudizi e potere Celebre romanzo dello scrittore francese François Rabelais, Gargantua e Pantagruele, composto di cinque libri [...] del pacifico re suo padre per combattere contro il bellicoso re Picrocolo che ha invaso il loro regno: la guerra di conquista morte di Rabelais (ma alcuni studiosi ne contestano l'autenticità), continua la navigazione in allegria verso l'isola dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANÇOIS RABELAIS – MONTPELLIER – EQUITAZIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargantua e Pantagruele (1)
Mostra Tutti

Robinson Crusoe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Robinson Crusoe Margherita d’Amico Le virtù del naufrago Nato nel Settecento dall’immaginazione dello scrittore e giornalista inglese Daniel De Foe, Robinson Crusoe è il più famoso naufrago di tutti [...] salva grazie al velo fatato della dea marina Leucotea. Così, invece di annegare, si ritrova nudo alla foce di un fiume, sull’isola dei Feaci, ed è soccorso da Nausicaa che lo conduce dal re suo padre Alcinoo. A quest’ultimo il naufrago racconterà le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ALEXANDER SELKIRK – EDGAR ALLAN POE – DANIEL DE FOE – INGHILTERRA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson Crusoe (1)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Pellegra

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Pellegra Luciano Marziano Nacque a Palermo ai primi del sec. XVIII da Vincenzo, un mediocre pittore dalla vita errabonda, dal quale venne condotta ancora fanciulla a Roma, dove apprese [...] nativa Sicilia e molti letterati dell'isola si tennero in onore di sottoporre alla sua attenzione le loro della sacra reale maestà Giuseppe II Re de' Romani, Roma 1764, p. 79; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, III, 2, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCO d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCO d'Assisi Niccolò Mineo Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui. Il componimento, [...] della città (ott. 46-51), viaggio a Gerusalemme della coppia regale, morte di parto della regina, sua sepoltura in un'isola e abbandono del neonato accanto alla sepoltura, partenza del re e suo incontro con s. Pietro che lo consola e lo rimanda a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmìdone
mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali