NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , e determinasse una notevole corrente di emigrazione verso le isole scozzesi, le Færøer e l'Islanda.
Tuttavia già prima dell'unificazione del paese, maggiori unità giuridiche s'erano venute formando, con la riunionedi parecchie provincie in una più ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ... ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, il paese è il maggior fornitore energetico ... ...
Leggi Tutto
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Pur avendo una superficie molto estesa (il quadruplo dell’Italia), il Regno di N. è il ... ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Dopo la Russia, infatti, la Norvegia è il maggior fornitore energetico ... ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini macroeconomici e strategici. Tale constatazione diventa ancor più pertinente se si prendono ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km).
Caratteristiche ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nordoccidentale.
Dal Medioevo all’Età moderna
Al tempo delle grandi migrazioni, tribù germaniche entrarono in N. formando numerosi raggruppamenti politici, in cui furono incorporati gli aborigeni di razza forse finnica. Dall’8° sec. cominciò, con le spedizioni vichinghe, la grande ... ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre più contenuti a causa di un abbassamento del tasso di natalità che coinvolge essenzialmente le donne ... ...
Leggi Tutto
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Il paese con il più alto indice di sviluppo
Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se non tra i meno evoluti. Poi è arrivato il petrolio del Mar del Nord: un’enorme ricchezza inattesa. Il paese si ... ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. La prima proiezione cinematografica pubblica ebbe luogo il 6 aprile 1896 a Cristiania (od. Oslo) ... ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta una delle realtà più progredite del pianeta; la dialettica centro-periferia è, come nel resto ... ...
Leggi Tutto
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, o la terra, verso il Nord'), documentato a partire dalla fine del sec. 9° nei resoconti del viaggiatore Ottar, ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, p. 414; III, II, p. 272; IV, II, p. 605)
La popolazione norvegese ha continuato a crescere, ma a ritmi sempre ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio la popolazione norvegese è aumentata di sole 320.000 unità: ciò ha fatto ulteriormente diminuire il coefficiente ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Cecilie Wiborg Bonafede
Regione scandinava, nella quale l'elemento germanico, giuntovi ai tempi delle grandi migrazioni, ebbe il sopravvento sugli aborigeni, i quali furono incorporati o emarginati.
Verso la metà del sec. IX iniziò un processo di unificazione nazionale, rinsaldato poi ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità media di 10,7 ab. per km2; dal 1946 l'aumento della popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito un censimento che ha dato questi risultati.
Nel quindicennio 1930-46 si è così avuto un aumento dell'11% ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli ultimi anni è stato assai ridotto e la popolazione secondo l'ultima valutazione risulta pertanto di 2.895.000 ... ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] per mezzo della stampa popolare, di corsi pubblici e diriunioni autorizzate, delle sezioni dell'Internazionale, isola del Capo Bretone; ottenne le isoledi Saint-Pierre e Miquelon, di Belle-Île, della Martinica, della Guadalupa, di Marie Galante, di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] delle quattro parti della Danimarca (isole, Jütland, Schleswig, Holstein) assemblee degli Stati con potere consultivo (ordinamento del 28 maggio 1831, divenuto definitivo nel 1834). Il diritto di voto, in queste riunioni, era regolato in rapporto ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gli Albanesi attribuiscono al tronco inferiore del Devoll, dopo la sua riunione con l'Osum.
8. La Voiussa o Vijosë (km. 237 formò nel distretto della Cimarra (Chimara), al N. nell'isoladi Corfù, il Vicariato apostolico della Cimarra, i cui titolari ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] l'accoppiamento. Mentre l'accoppiamento è la riunionedi diversi nastri e determina l'aumento di grossezza della sezione e del peso del e specialmente la Frigia, la Lidia, la città di Mileto, e l'isoladi Samo, e nella Grecia propria, l'Attica e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] della civiltà micenea le due grandi isoledi Rodi e di Cipro, con ricchezza di suppellettili d'ogni sorta, e speciali, con resti di sacrifici, di incendî, di banchetti; esse sono state dunque certamente anche il luogo diriunione per il compimento ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] elezione a re (circa 1025 a. C.). Evidentemente una riunione permanente delle tribù non si poteva avere che con l' Italia. Specialmente notevole è la diaspora ebraica in Egitto. Nell'isoladi Elefantina, presso le foci del Nilo, esisteva nel sec. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] atto di deciso movimento laterale come l'Apollo di Veio, ecc. Ma sono da addurre anche il devoto diIsoladi Fano del Museo di sommaria, sicché le figure assumono l'aspetto della riunionedi tanti globetti più o meno minuscoli; frequenti sono ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e frequenti riunionidi presidenti dei comitati regionali permettono al presidente dell'istituto di regolarne e ordini del governo al Persano di attaccare il nemico; e allora, il 15, il Persano decideva di occupare l'isoladi Lissa. Il 16 la flotta ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] evoluzione sociale era pervenuta solo a una rudimentale riunione per lo più di singole famiglie, che presso i pastori nomadi diffusa nella penisola indiana fra le tribù dravidiche e nell'isoladi Ceylon, in forma più o meno sporadica appare fra alcune ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...