• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [21]
Asia [18]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Archeologia [7]
Biografie [5]
Storia contemporanea [5]
Geografia umana ed economica [4]

Jimmu Tenno

Enciclopedia on line

Leggendario primo imperatore del Giappone, ritenuto di divina discendenza. Secondo la tradizione guidò la spedizione di conquista del Giappone, intrapresa partendo dal Monte Takachiho (nell’isola di Kyushu) [...] e terminata con la fondazione dell’Impero (660 a.C.) a Kashiwabara, regione di Yamato (isola di Honshu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – ISOLA DI KYUSHU

RYU-KYŪ

Enciclopedia Italiana (1936)

RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] dànno specialmente patate dolci, che col maiale, il cui allevamento è diffusissimo, sono l'alimento principale della popolazione. L'isola di Rasa, inoltre, fornisce al Giappone la maggior parte dei minerali di fosforo. Le Ryu-kyū fanno parte dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYU-KYŪ (2)
Mostra Tutti

NIHON o Nippon

Enciclopedia Italiana (1934)

NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] del Fuji s'incontra con le altre, parallele all'asse dell'isola. A O. la Fossa è chiusa dai monti Hida Kiso e monti Kii, nella catena di Shikoku e nei monti di Kyūshū. Sprofondamenti e depressioni dànno carattere articolato alla costa, che possiede ... Leggi Tutto

KUROKAWA, Kisho

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUROKAWA, Kisho Maurizio Gargano KUROKAWA, Kisho (Noriaki) Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] l'interno della casa) è infatti rivisitato con singolari effetti nella sede della Banca Fukuoka (città di Fukuoka, isola di Kyushu, 1975), nel Museo nazionale di etnologia (Osaka, 1977) o nella più tradizionale Villa Kyojuso (città di Hachioji, Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TASMAN, Abele Janszoon

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMAN, Abele Janszoon Carlo Errera Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] T. il ritorno, durante il quale toccò per breve tempo Kyūshū e Formosa. Dopo altre minori navigazioni nel Mar della Cina da Giava il 14 agosto e poggiate per breve tempo all'isola Maurizio, si spinsero di qui nelle solitudini dell'Oceano Indiano fino ... Leggi Tutto

ŌKUMA Shigenobu

Enciclopedia Italiana (1935)

ŌKUMA Shigenobu MarcelIo Muccioli Uomo di stato giapponese, nato a Saga, nell'isola di Kyūshū, nel 1838, morto il 9 gennaio 1922. Apprese per tempo l'olandese e l'inglese e poté così leggere opere politiche [...] e sociali che formarono la sua mentalità e lo diressero verso la politica, contro la volontà dei suoi, che l'avevano destinato alla carriera militare. Abile e intelligente, spirito organizzatore, ma ambizioso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌKUMA Shigenobu (2)
Mostra Tutti

FUSAN

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSAN (coreano Pu-san; A. T., 99-100) M. Mu. H. S.-T. Capoluogo della provincia di Keishō-nandō, nella Corea (v.). Conta 106.323 ab. (1926), ed è porto importantissimo. Situata all'estremità meridionale [...] di yen. La città è sede di un ufficio prefetturale, di un tribunale e del consolato cinese. Per la sua vicinanza all'isola di Kyūshū, essa è stata, fin dai tempi dell'imperatore Go Hanazono (1429-1465), il tramite delle relazioni fra la Corea e il ... Leggi Tutto

GOTŌ

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTŌ (A. T., 101-102) Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE L'arcipelago delle Gotō (Gotō rettō) o delle Cinque Isole, si estende in direzione NE-SO. a occidente dell'isola di Kyūshū, di fronte [...] la caccia alla balena. La città più notevole è Fukae, nell'isola omonima, a SO. della quale è il porto di Tama-no-ura col suo porto importante per il commercio dei cavalli. Arikawa, nell'isola di Nakadōri, è il centro della pesca della balena. Gli ... Leggi Tutto

YAWATA

Enciclopedia Italiana (1937)

YAWATA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città industriale della provincia di Fu kuoka, nell'Isola di Kyūshū (Giappone meridionale). Posta in una profonda insenatura dell'articolatissima costa occidentale, [...] insenatura che forma una specie di mare interno chiamato Kukino-umi e comunicante con l'Oceano per uno stretto canale, su cui sorge Wakamatsu, Yawata deve la sua origine alle acciaierie governative createvi ... Leggi Tutto

KOMURA, Jutarō

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMURA, Jutarō MarcelIo Muccioli Diplomatico giapponese, nato nel 1855 nella provincia di Miyazaki (isola di Kyūshū), morto a Hoyama il 24 novembre 1911. Laureatosi a Harvard nel 1877, entrò, poco dopo, [...] nella carriera diplomatica. La sua abilità gli valse presto una larga reputazione, affermatasi, in seguito, attraverso mansioni affidategli in momenti particolarmente delicati della storia del suo paese. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali