• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [39]
Religioni [16]
Storia [9]
Arti visive [8]
Industria [3]
Economia [2]
Ingegneria [1]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Trasporti [1]

GIOVANNI da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Fano Dagmar Von Wille Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] in L'Italia francescana, VII (1932); VIII (1933): 1a redazione; X (1935); XIII (1938): 2a redazione; quindi in volume, Isola del Liri 1939; e da C. Cargnoni, I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, Perugia 1988, I, pp. 41-69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Marino Patrizia Sardina – Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] tra il Volturno e il Garigliano, nella piana del Liri e spinse alla ribellione gli abitanti della Campania. Per vettovaglie, soldati e armi. Nell’aprile 1464 Giovanni lasciò l’isola per Marsiglia. Domate le rivolte baronali, Ferdinando radunò l’ ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VIII DI FRANCIA

MARZATO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio) Miguel Gotor – Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] , 517, 575 s.; XII, ibid. 1930, pp. 6, 26 s., 177, 203; Mauro da Leonessa, Il predicatore apostolico. Note storiche, Isola del Liri 1929, pp. 62-68; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell’Ordine dei ff. mm. cappuccini con molte notizie ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIULIO ANTONIO SANTORI – PIETRO ALDOBRANDINI – ROBERTO BELLARMINO

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] investiti dal sovrano della contea di Comino, nell'alta valle del Liri presso Sora. Dopo la probabile morte del fratello Gilberto, il D il figlio Mansone era stato accecato e confinato nell'isola delle Sirene. Nel giugno fu conquistata Sorrento, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – GUAIMARIO IV DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – ARCIVESCOVO DI MILANO

DE BENEDETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDETTI, Emilio Luciano Segreto Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] divenendo amministratore delegato della Società delle cartiere meridionali, una società con sede a Torino e impianti a Isola del Liri, Fibrero e Intra. Degli anni convulsi dell'immediato dopoguerra furono forse gli impegni che misero maggiormente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEBBIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Cesare Patrizia Tosini NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] San Severo - villa Simoncelli, in L’arte delle Metamorfosi. Decorazioni mitologiche nel Cinquecento, a cura di C. Cieri Via, Isola del Liri 2003, pp. 345-348; R. Eitel-Porter, Disegni per Orvieto dell’...Illustre concittadino C. N., Orvieto 2004; A ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – ALESSANDRO CESARINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTEL DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBBIA, Cesare (1)
Mostra Tutti

RUFFINI AVONDO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI AVONDO, Edoardo Ferdinando Treggiari – Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] di Roma, laureandosi nel 1935 in diritto canonico con una tesi su La personalità giuridica internazionale della Chiesa (Isola del Liri 1936; rist. 1984). «Quella brutta tesi» (Ruffini, 2010, pp. 409, 421), centrata sull’argomento della «sovranità ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BORGOFRANCO D’IVREA

GRASSER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSER, Giuseppe Pierantonio Gios , Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] a cura di L. Pesce, Padova 1994, pp. 189-303); Maddalena di Canossa, Epistolario, a cura di E. Dossi, I-VIII, Isola del Liri 1976-83, ad ind.; N. Dalle Vedove, Il beato Gaspare Bertoni e l'istituto delle "Stimmate" nella prima metà dell'800 veronese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADDALENA DI CANOSSA – CASALE MONFERRATO – VISITA PASTORALE – ANTONIO ROSMINI

VALENTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Pietro Fabio Mangone – Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo. Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] a croce greca con cupola, situato all’ingresso del recinto cimiteriale; rimasero su carta i progetti per i campisanti di Isola del Liri e di Caserta. Più fortunato, invece, fu a Caserta, nella medesima fase, l’impegno nell’edilizia religiosa, con il ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – GIUSEPPE CAMMARANO – ANTONIO NICCOLINI – FRANCESCO DE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

RAMIREZ MONTALVO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMIREZ MONTALVO, Eleonora Maria Pia Paoli RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] mistica del secolo XVII o sia la v. E. R. di M., Acquapendente 1926; A. Bonardi, La venerabile donna E. R. di M., Isola del Liri 1928; Poetesse e scrittrici, II, a cura di M. Bandini Buti, Roma 1942, p. 350; G. Antignani, E. R. di M. (1602-1659 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – COSIMO III DE’ MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE – SIGISMONDO COCCAPANI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali