• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [3012]
Biografie [676]
Storia [531]
Arti visive [352]
Geografia [261]
Archeologia [349]
Religioni [189]
Europa [136]
Letteratura [132]
Diritto [118]
Temi generali [104]

canguri, koala, opossum

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canguri, koala, opossum Giuseppe M. Carpaneto Animali con il marsupio Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] dentro il marsupio. Subito dopo la nascita, il piccolo è lungo circa 3 cm. Immediatamente deve risolvere da solo il problema di estinzione o vulnerabili. Molte di esse vivono ormai solamente in isole dove i Placentati, in particolare il cane, il gatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA TROPICALE – ADDOMESTICAMENTO – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canguri, koala, opossum (4)
Mostra Tutti

tartarughe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tartarughe Roberto Argano Rettili in scatola Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] incredibili migrazioni: c’è un’isola proprio al centro dell’Oceano Atlantico, l’isola di Ascensione, che ogni anno nidifica, è la grande tartaruga liuto, Dermochelys coriacea, che può essere lunga più di 2 m e pesare oltre 500 kg. È una tartaruga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DERMOCHELYS CORIACEA – ISOLA DI ASCENSIONE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarughe (3)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] prima volta da J. Hutton (1795) e proseguì con un lungo e acceso dibattito sulla natura e il numero delle glaciazioni per tutto da cacciatori-raccoglitori in ripari al nord dell'isola conferma la sopravvivenza della foresta pluviale in questo settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] appollaiato sugli alberi finisce necessariamente coll'avere dita dei piedi più lunghe e di forma diversa. Le unghie si allungano, si affilano di febbraio del 1856, mentre si trovava in un'isola dell'arcipelago malese ‒ vittima di un attacco di febbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] che li separa dalle camere delle meraviglie sia ben lungi dall'essere nettamente definita. E la subordinazione dello studio caso di Rumpf, funzionario della Compagnia delle Indie Orientali nell'isola di Ambon, in cui trascorse gran parte della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] XII sec., vivevano ad Aztlén, il 'Paese degli Aironi', un'isola che si trovava al centro di un lago in quello che fico d'India (Opuntia ficus indica); esso costituì a lungo il sostentamento vitale, soprattutto durante gli anni difficili della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

FRONTIERE DELL'ETOLOGIA

XXI Secolo (2010)

Frontiere dell’etologia Enrico Alleva Michela Santochirico All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] modo approfondito la rivalità tra fratelli, alcune comunità dell’isola di Bali, in Indonesia, i cui rituali prevedono Whalen) della rivista «Hormones and behavior» e a lungo attivo nel dipartimento di psicologia della University of California a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] inizi sempre da zero, possa acquisire le stesse conoscenze che una lunga serie di ricerche e di studi hanno diffuso tra la massa della storia naturale; e il suo non era un caso isolato. Dorinda Outram (1996) cita un testo significativo redatto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] e Ferdinando I, accingendosi a compiere una missione nell'isola di Creta, non mancò di rassicurare la comunità Historia naturalis Brasiliae; quest'opera costituì talmente a lungo un fondamentale strumento di consultazione per i naturalisti europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] ambiente circostante in un luogo determinato, nozione che aveva già una lunga storia, in quanto risaliva alla concezione di 'politica', 'equilibrio geologico, quando il clima era più caldo e l'isola era ancora unita all'Europa continentale. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali