• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [15]
Asia [13]
Storia [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Geografia umana ed economica [2]
Gruppi etnici e culture [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Mari e oceani [2]

Cinese Meridionale, Mar

Enciclopedia on line

(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] di Sulu per gli stretti di Balabac e Mindoro, con l’Oceano Pacifico per i canali di Bashi e Balintang a N di Luzon, infine con il Mar Cinese Orientale mediante lo Stretto di Formosa. Nella sua parte occidentale si aprono i golfi del Tonchino e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA – ISOLA DI SUMATRA – PENISOLA MALESE – OCEANO PACIFICO

Batan, Isole

Enciclopedia on line

Gruppo insulare delle Filippine, il più settentrionale dell’arcipelago. Situato nello Stretto di Luzon, a N è diviso da Taiwan mediante il Canale di Bashi, a S il Canale di Balintang le divide dall’isola [...] Babuyan. È formato dalle isole Batan, Itbayat e Sabtang e da una decina di scogli minori, che amministrativamente formano la provincia di Batanes. La conquista spagnola risale al 1791. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – TAIWAN

Pratas, Isole

Enciclopedia on line

(cin. Dongsha Qundao) Gruppo di isolette d’origine corallina, posto nel Mar Cinese Meridionale, fra Hong Kong e l’isola di Luzon. Appartengono politicamente alla Cina, alla provincia del Guangdong. Furono [...] occupate dai Giapponesi nel 1907-09 e ancora dal 1939 al 1945. Depositi di guano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ISOLA DI LUZON – GUANGDONG – HONG KONG – CINA

Bicol

Enciclopedia on line

(o Bikol) Penisola (lunga quasi 250 km e articolata) che costituisce la parte sud-orientale dell’isola filippina di Luzon. Le popolazioni omonime sono costituite da Indonesiani a prevalenza cristiana, [...] mescolati con gli autoctoni e con numerosi elementi spagnoli e cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: LUZON

LEYTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEYTE Romeo BERNOTTI . Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] munizioni. Il 17 ottobre 1944 truppe americane sbarcarono nelle isole all'entrata del golfo di Leyte. I Giapponesi, 450 velivoli si trasferivano il 23 ottobre da Formosa a Luzon. Il piano giapponese mirava a porre il nemico nell'incertezza ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARIANNE – MOTOSILURANTI – INCROCIATORE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYTE (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
aetide
aetide agg. – Relativo agli Aeta, tribù pigmoide dell’isola di Luzon (Filippine), il cui nome è spesso esteso, nell’uso corrente, a indicare tutti i Negritos dell’arcipelago. In antropologia fisica, razza a., razza pigmea delle isole Filippine...
aèta
aeta aèta s. m. e f. [da un nome indigeno], invar. – Altro etnonimo con cui sono indicati i pigmei asiatici abitanti nell’isola di Luzon nelle Filippine, comunem. chiamati Negritos (v. aetide).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali