• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [285]
Biografie [464]
Religioni [250]
Archeologia [205]
Storia [173]
Architettura e urbanistica [64]
Europa [60]
Musica [59]
Geografia [53]
Diritto [56]

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI G. Garbini Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] settentrionale, su un banco di roccia, il tophet (area sacra per le deposizioni dei resti di sacrifici umani) con un roccia. Verso il III sec. a. C. sorsero edifici isolati sul vasto pianoro rimasto precedentemente libero da costruzioni. L'abitato è ... Leggi Tutto

PERDIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERDIX (Περδιξ) A. Bisi Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] Talos era un antico dio cretese verosimilmente introdotto dall'isola in Atene ove assunse il nome leggermente variante di , raccolta anche da Ovidio, in cui P. precipita dalla rocca sacra ad Atena ma si salva appunto per l'intervento della dea. ... Leggi Tutto

DE BELLIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Antonio Giuseppe De Vito Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] nel 1656 all'età di 34 anni circa. All'altro estremo del percorso noto sono due tele, una Sacra Famiglia nella chiesa della Madonna di Sunj nell'isola ragusea di Lopud (Mezzo) firmata "ABD", ed una Vergine in gloriaconi ss. Biagio e Francesco che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – CARAVAGGIO – BARNABITI – BUDAPEST – BAROCCO

FIORE, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE (della Flore), Pietro Antonio Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] di anni 48, abita una casa palazzata nel portaggio di Rugge nell'isola di S. Francesco Montefusco". Si può dunque porre la data di secolo seguente, quando l'Infantino compilò la sua Lecce sacra (1634). È questa la fonte principale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELCHINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines) P. Moreno Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] punto di vista che una testimonianza del culto dei T. apparentemente isolata dalle località dell'Egeo orientale si trova nel santuario di Atena Telchinia probabile dunque che la fama di inventori della statuaria sacra, agalmatopoiìa (Diod., v, 55, 2) ... Leggi Tutto

CIUSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni Maria Elvira Ciusa Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907. Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] trascorse tutta la vita in Sardegna. Scelse di lavorare nell'isola appunto perché sosteneva che l'intellettuale, e in particolare l le varie mostre regionali nuoresi e quelle d'arte sacra; grazie alla sua iniziativa, venne rinvenuto un materiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEDES G. Carettoni Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] aedis) il quale conteneva i confini della proprietà sacra, i privilegi e le prescrizioni relative allo svolgimento del terre straniere (ae. Matris Magnae sul Palatino, Aesculapii nell'isola Tiberina); ae. famose, talune risalenti ad origini remote, ... Leggi Tutto

ANTIPHANES di Argo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes) D. Mustilli Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] ex voto, che, come i precedenti, si trovava sulla via sacra di Delfi. Quivi A. lavorò ancora una volta per gli Argivi una celebre statua di bronzo trovata in mare, presso l'isola di Cerigotto; ma forse essa rappresenta semplicemente un atleta ... Leggi Tutto

GAMUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMUCCI, Bernardo Laura Asor Rosa Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] situati al di là del Tevere: Trastevere, con l'isola Tiberina, e il Vaticano. Le antichità sono corredate da una con il Gamucci. Fonti e Bibl.: F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra, Romae 1653, p. 433; G.V. Coppi, Dello stato della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MYKONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKONOS (Μύκονος Mycono) N. Bonacasa Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] 490 a. C. Dati passò in Asia da M.; nel 452-1 l'isola partecipò alla lega delio-attica, e, a partire dal 376, scioltasi la 9 nella fossa sacra dell'isoletta di Rheneia, dove, l'anno 425 a. C., avvenuta la purificazione dell'isola di Delo, furono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
toccare
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali