• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Fisica [49]
Chimica [27]
Ingegneria [22]
Elettrologia [20]
Industria [15]
Temi generali [11]
Fisica tecnica [11]
Fisica matematica [12]
Matematica [11]
Statistica e calcolo delle probabilita [10]

PIOMBO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIOMBO Franco Salvatori (XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803) In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta [...] , ecc. Ancora elevato resta l'impiego del p. nella costruzione di sistemi isolanti per il trasporto di liquidi corrosivi e di energia elettrica. Riduzioni più sensibili, peraltro, si sono registrate nei paesi a economia industriale avanzata, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – ENERGIA ELETTRICA – COREA DEL NORD – REGNO UNITO – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 1929 e nel 1930 si aggirò intorno a 715 mila tonnellate. L'Isola d'Elba ha partecipato a questa produzione con una media dell'80% , sia anche per azionare alternatori per la produzione di energia elettrica, di modo che un impianto di forni a coke e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] ordinaria della terza rotaia può essere eseguita sotto tensione, isolandosi però dal suolo con una tavola di legno. b) con la trazione a vapore. L'esperienza dell'esercizio elettrico sta tuttavia a dimostrare che sono molto rari gl'inconvenienti ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] della stessa λ P1 e P2 sono due pareti isolanti acusticamente. Così si possono anche studiare le variazioni di che, per varie cause, esso subisce nel suo moto; l'altro elettrico consista (fig. 25) in un circuito comprendente una capacità C, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] lavori idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per il pompaggio, ecc.; forni a gas per il a 151 m, si è provveduto all'ancoraggio sulla roccia. L'isola-serbatoio in cemento armato precompresso di Ekofisk nel Mare del Nord (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] che va dal 1913 agli anni recenti e al materiale di uso più comune: macchine dinamo-elettriche, cavi e fili isolati, commutatori e interruttori, materiale vario d'installazione, strumenti di misura e contatori, apparecchi telefonici e telegrafici ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] col minimo dispendio di energia luminosa, e quindi di energia elettrica. E in tale senso si sono orientati gli studî dei non s'è arrestato qui: e in America si è giunti ad isolare le varie famiglie strumentali sotto campane di vetro in modo che il ... Leggi Tutto
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

TERMODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMODINAMICA Antonio Carrelli . La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] contenga un corpo qualunque e sia questo cilindro a pareti assolutamente isolanti, esclusa la parete di fondo che può essere posta a sistema. Anche il passaggio di una certa quantità di carica elettrica da un punto a potenziale più alto a un punto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMODINAMICA (7)
Mostra Tutti

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine) Filippo TAJANI Giuseppe BIANCHI È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] velocità 25 e 50 km/ora. Lo schema dei circuiti elettrici di queste locomotive che, salvo cambiamenti non sostanziali, è rimasto di mica-seta o micacarta avvolto a spirale. L'isolamento verso massa è ottenuto con cartocci di mica-foglio protetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] e di alcune sostanze: ad es., il Bismuto presenta una notevole variazione di resistenza elettrica quando è sottoposto all'azione d'un campo magnetico; il Selenio, quasi isolante allo oscuro, diventa conduttore sotto l'azione della luce, dei raggi X e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
iṡolante
isolante iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...
iṡolatóre
isolatore iṡolatóre s. m. [der. di isolare]. – Nella tecnica, elemento destinato a realizzare l’isolamento elettrico, termico o acustico. In partic., fra gli i. elettrici, usati nelle linee elettriche aeree: i. rigidi, quelli collocati sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali