(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] d’Irlanda. L’ultima glaciazione – equivalente e sincrona del Würmiano alpino – ebbe ampiezza molto minore. Il ghiacciaio britannico rimase isolato da quello scandinavo; l’Irlanda meridionale (meno sui rilievi più alti di SO), il Galles meridionale e ...
Leggi Tutto
Nome («valle») dato nelle IsoleBritanniche, specie in Scozia, a certe valli strette e lunghe, di origine glaciale, nelle quali hanno sede bacini lacustri allineati. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle IsoleBritanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , sono i laghi della Cumbria e del Galles.
Per le formazioni geologiche e la flora e la fauna ➔ Britanniche, Isole; per le caratteristiche fisiche dell’Irlanda del Nord ➔ Irlanda.
Il grande sviluppo demografico della G. è legato soprattutto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] coloni, che gli Americani hanno poi chiamato Pilgrim Fathers, appartenevano alla setta dei ‘separatisti’. Fuggiti dalle IsoleBritanniche per sottrarsi alle persecuzioni, si erano rifugiati in Olanda; infine (6 settembre 1620), salpati da Plymouth ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] mare e dal fatto che Filippo II rinunciasse a un’azione a fondo contro di esse per tentare la conquista delle isolebritanniche: la distruzione dell’Invencible Armada (1588), alla quale contribuirono anche le Province Unite, allontanò l’incubo di una ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di origine alluvionale. La terza è la regione delle montagne medie centro-occidentali, che abbraccia buona parte delle IsoleBritanniche, della Francia, della Germania, residui di sistemi montuosi di epoche geologiche diverse, rotti da fratture e da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] della terra danese è costituito da una zolla di calcari stratificati, deposti sul fondo del grande mare mesozoico che dalle isolebritanniche si estendeva fino alla Russia, al margine dello scudo baltico. A seguito di fasi alterne di emersione e ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] una tradizione anglonorvegese su basi celtiche, ovvero l’architettura in pietra caratteristica degli arcipelaghi a N delle IsoleBritanniche. Tali costruzioni non erano mai abitazioni, bensì chiese o strutture di produzione; tra gli impianti adibiti ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] il colpo di stato del 2 dicembre 1851, fu esiliato. Nel 1851 cominciò allora una serie di viaggi nelle IsoleBritanniche e nelle Americhe, compiendo anche indagini geografiche in Colombia, dove studiò soprattutto la Sierra Nevada di Santa Marta ...
Leggi Tutto
Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina [...] a Duisburg e qui, dal suo laboratorio, uscirono la grande carta d'Europa in 15 fogli (1554), la carta delle IsoleBritanniche in 8 fogli (1564), probabilmente in gran parte opera di un suo collaboratore, poi il planisfero ad usum navigantium in 18 ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...