• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [207]
Geografia [20]
Storia [24]
Arti visive [19]
Temi generali [18]
Archeologia [18]
Biografie [17]
Biologia [14]
Diritto [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Fisica [8]

Ambon

Enciclopedia on line

Isola dell’Indonesia (761 km2), nel Mar di Banda, situata a O di Seram. Si compone di due penisole montuose, in cui si elevano rilievi vulcanici (Monte Salhoetoc, 1260 m), unite dall’istmo di Bagoeala. [...] Su questo sorge la città omonima (204.218 ab. nel 2005), uno dei più antichi mercati di spezie delle isole Molucche (fondato dai Portoghesi nel 1521), ora capoluogo della provincia delle Molucche. Notevole base navale e aeroporto, scalo delle linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – INDONESIA – SURABAYA – MANILA – SERAM

Abreu, Antonio de

Enciclopedia on line

Abreu, Antonio de Navigatore portoghese (16º sec.); prese parte con A. de Albuquerque alla conquista della Malacca (1511). Sempre nel 1511, al comando di tre navi portoghesi, scoprì Amboina e altre isole minori del Mar [...] di Banda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBUQUERQUE – PORTOGHESE – AMBOINA

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spagna Piergiorgio Landini e Francesca Socrate ' (XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65) Ambiente e geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] Bologna 1996. M.G. Lucia, Turismo e cambiamento. La "lezione" delle isole Baleari, in Rivista geografica italiana, 1996, pp. 587-617. Tourism in sette anni di carcere ciascuno per collaborazione con banda armata. Ma un'inversione di tendenza sembrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] massima da nord a sud di m. 2790; un perimetro (comprese le isole della Stazione Marittima, di S. Giorgio, di S. Elena e la Giudecca o piuttosto norme per portarlo: "chi porta el pizzo in banda, sposa un vedovo; chi porta el pizzo in do ponte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di Guido Barbina Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] successivi. Al censimento del 1991 la popolazione residente nel Regno Unito (comprese le isole di Man e del Canale) era pari a 56.679.000 ab., rispetto al vecchio tasso di riferimento nella banda di oscillazione), ha infatti accresciuto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] decorazione non può essere vista come un evento eccezionale e isolato. L'attenzione rivolta, sia pure a livello di arricchendola di motivi e di componenti, una soluzione, quella della banda continua, già sperimentata, in cotto, nella parte più antica ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] prigione sotterranea in cui lo teneva Zeus. Vulcano, nelle isole Eolie, era la dimora del dio omonimo che forgiava col spessore ottico diventa tanto grande che l'effetto d'ala delle bande di emissione di CO2 e H2O, vicine all'intervallo spettrale ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Palencia. Salpato da Cadice il 30 apr. 1494, giunse nell'isola il 24 giugno in un momento difficile. Partito Cristoforo alla volta di egline approfittò per ingrossare le file della sua banda e per tentare la conquista della fortezza della Concepción ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Tanimbar

Enciclopedia on line

(o Tenimbar; anche Timorlaut) Arcipelago dell’Indonesia (5625 km2 con 61.200 ab. nel 2000), appartenente alla prov. di Maluku. Si estende fra il Mar di Banda e il Mar degli Arafura nell’arco esterno delle [...] di Banda; fra le 66 isole che lo compongono, le maggiori sono Yamdena, Larat, Selaru. La popolazione è dedita all’agricoltura (riso, mais, palme da cocco), alla pesca e allo sfruttamento delle foreste. Il centro principale è Saumlaki, nell’isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DEGLI ARAFURA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA

BATTISTA Genovese

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA Genovese Angela Codazzi Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] partita da Tidor, costeggiata Gilolo, scoperte quattordici isole ben popolate, fu indotta per le avverse condizioni equipaggio a Ternate. Dopo quattro mesi esso fu fatto proseguire per Banda, Malacca, dove sostò cinque mesi, per arrivare poi a Cochin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
semiconduttóre
semiconduttore semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
monocromatóre
monocromatore monocromatóre s. m. [der. di monocromat(ico)]. – Dispositivo ottico che permette di isolare da un fascio di radiazioni luminose, emesse da una sorgente policromatica, un fascio di radiazioni di una determinata lunghezza d’onda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali