BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] rappresenta l'area del portolano normale, in scala ridotta rispetto alle cinque carte precedenti e senza l'"Antillia". Le isolebritanniche sono delineate con una forma più arcaica di quella che si presenta nella tavola sesta. La nona carta è un ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] con le terre europee e africane che vi si affacciano, le coste dell'Atlantico, dalla latitudine delle Canarie alle isolebritanniche, queste ultime complete solo nell'esemplare parmense. Una differenza notevole fra le due carte è data dalla ricchezza ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] nella condizione di dipendenze Cayman, Turks e Caicos (fino al 1962 aggregate a Giamaica), Anguilla, le Isole Vergini Britanniche, Montserrat. Invece, hanno acquisito l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth: Barbados (1966), le Bahama (1973 ...
Leggi Tutto
Città capitale delle Isole Vergini Britanniche (8.600 ab. nel 2006), situata sulla costa orientale dell’isola di Tortola. Centro commerciale e industriale (distillerie di rum); turismo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] quale passò definitivamente con il trattato di Parigi del 1814. Parte della federazione delle Indie Occidentali Britanniche dal 1958 al 1962, l’isola ottenne l’autogoverno interno nel 1967 e l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1979. Dopo ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] Kerguelen, Crozet, San Paolo e Nuova Amsterdam, francesi; le isole Marion e Principe Edoardo, sudafricane; l’isola Bouvet, norvegese; le isole Gough e Tristan da Cunha, britanniche) non hanno sollevato particolari problemi, fuorché in prossimità dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] trattato di Versailles (1783). Il territorio comprendente Saint Kitts e le vicine isole di Nevis e Anguilla fece parte (1958-62) della federazione delle Indie Occidentali Britanniche e nel 1967 ottenne l’autogoverno interno. Nel 1971 (formalmente nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] attivo per traffico di passeggeri il porto di Kingstown.
Storia
Possedimento britannico dal 17° sec., le isole fecero parte della federazione delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), ottennero l’autogoverno interno nel 1969 e l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e del Campidoglio (le alture più prossime, da sinistra, all’Isola Tiberina), poi anche dell’Aventino e quindi del Gianicolo, testa secolo si formò un Impero nelle Gallie, in Spagna e in Britannia, con l’imperatore Postumo e i suoi successori, che durò ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] thrust. Tra le coste egiziane a S e quelle dell’isola di Cipro a N si estende invece il Bacino levantino, formalmente indipendente fin dal 1922, si liberò definitivamente della tutela britannica e dal 1956 assunse il controllo del Canale di Suez. ...
Leggi Tutto
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...