• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Geografia [33]
Biografie [32]
Storia [17]
Astronomia [7]
Botanica [9]
Temi generali [9]
Esplorazione cartografia e topografia [8]
Geologia [8]
Zoologia [8]
Geografia umana ed economica [6]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] isole distanti dell'Oceano facendo una proiezione, sulle pagine a sinistra e a destra della rota, delle acque che si estendevano nell'altra parte del globo, in modo tale che si potessero individuare le Azzorre, le Canarie fiumi, le isole e le montagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] , 1982, cap. 59: Chingitalas, cap. 162: Della piccola isola di Iava). Ma la messa in discussione del dato tradizionale, la sec. svolsero un ruolo importante nella scoperta dell’arcipelago delle Canarie; al veneziano Alvise Ca’ da Mosto, che al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione Ilaria Luzzana Caraci «lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] dei Genovesi. Le prime ad essere visitate furono le Canarie, dove Lanzarotto Malocello giunse prima del 1339, poiché Angelino Dalorto nella quale sono rappresentate per la prima volta quelle isole, su una delle quali compare lo stemma della Superba e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

DOMENICO di Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri) Paolo Viti Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] del Boccaccio, che D. apportò in relazione alle isole col titolo De insulis et earum proprietatibus, e alla VI (1963), p. 220; G. Padoan, Petrarca, Boccaccio e la scoperta delle Canarie, ibid., VII (1964), pp. 265, 268 (poi in Il Boccaccio, le Muse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino. Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] "combattuto una nave venetiana detta Lombarda che veniva di Canaria, carica di zucari, per Cadice, et è dubio fiori meravigliosi. Così il 18 ag. 1568 poteva annotare come dalle isole Tortore fosse giunta "una nave d'India che portava 5 mila cantara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paleopatologia

Universo del Corpo (2000)

Paleopatologia Arthur C. Aufderheide La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] le lussazioni congenite dell'anca, sebbene siano stati descritti casi isolati, riconosciuti dall'acetabolo poco profondo che non ha mai alloggiato descritte, in scheletri provenienti dall'Europa, dalle Canarie, dal Nuovo mondo e da altri luoghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA PRECOLOMBIANA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleopatologia (1)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] pp. 759-774, per illustrare la raccolta fatta in viaggio nelle Canarie, ospite dei capitano D'Albertis), il F. cercò di contribuirvi non di salute non più perfette. In un primo tempo scelse le isole del Capo Verde, ove si recò nel dicembre del 1897; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

carte geografiche

Enciclopedia Dantesca (1970)

carte geografiche Osvaldo Baldacci . D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] iniziale o di zero gradi il meridiano della parte più occidentale delle Canarie. Cadice è a 5°10' a est del meridiano iniziale. Gerusalemme la sua visibilità genericamente al lido di Fenicia. Tra l'isola di Cipri e di Maiolica (If XXVIII 82), D. ... Leggi Tutto

PUCCIONI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Nello Francesco Surdich PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] Chiocciola e nella ‘Buca del Tasso’ a Metato (Alpi apuane). Nello stesso tempo lavorò ad alcune collezioni craniologiche (Canarie, isole di Siuwah, Patagonia e Araucania) e all’osservazione di un gruppo di somali giunti in Italia in occasione dell ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA D’ITALIA – GIUSEPPE STEFANINI – PAOLO MANTEGAZZA – ANTROPOMETRIA

QUERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Pietro Francesco Surdich QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] veneziani, ma il vento di Nord-Est lo spinse verso le Canarie, in prossimità delle quali trascorse ben 45 giorni. Finalmente il 29 e tratti in salvo e trasportati da alcuni pescatori nell’isola di Rustene (Røst), distante otto miglia, dove restarono ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
canàrio¹
canario1 canàrio1 agg. e s. m. [dallo spagn. canario]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Delle isole Canarie, arcipelago dell’oceano Atlantico, a poca distanza dalla costa dell’Africa nord-occid.; abitante o nativo delle isole Canarie. 2. s. m. Lo...
canària²
canaria2 canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali