Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] lui detta Terra di Van Diemen e chiamata oggi Tasmania. Nello stesso viaggio costeggiò l'Isola del Sud della Nuova Zelanda, passò lo stretto oggi detto di Cook e rientrò quindi a Batavia. Fece un'altra spedizione (1644) lungo il Golfo di Carpentaria ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell’Oceano Pacifico (circa 2700 km2 con 1000 ab.), posto 21 km a NE della Tasmania, in Australia, nello Stretto di Bass. Le isole più estese sono Flinders (in cui ha sede la principale [...] Clarke. Allevamento ovino e pesca. Ora alle dipendenze politiche della Tasmania.
Furono scoperte nel 1773 dal navigatore inglese Tobias Furneaux (Swilly 1735 - ivi 1781), che era al comando di una delle navi della spedizione Cook, salpata nel 1772. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] spesso con densi riferimenti alla storia e alla geologia delle isole Britanniche. Fulton e Long sono collegati per nuovi aspetti nuove funzioni e necessità metropolitane. A Londra il gruppo Archigram (P. Cook, W. Chalk, R. Herron, D. Crompton, M. Webb ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e dell'Acadia. Due anni più tardi, raggiunse l'isola della Caienna, situata a largo della costa nordorientale del -1975, 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242.
Cook 2002: Cook, Harold J., Philosophical and medical commerce in the 17th-century Netherlands, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Ronchi, 1982, cap. 59: Chingitalas, cap. 162: Della piccola isola di Iava).
Ma la messa in discussione del dato tradizionale, la sua del Settecento assume le sembianze di uomini come James Cook o Louis-Antoine de Bougainville, dietro le cui imprese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] per lo Stretto di Anian e per il ponte terrestre tra l'Asia e l'America. Inoltre, Cook scoprì l'Australia orientale, le Hawaii e altre isole del Pacifico, precisò la linea costiera della Nuova Zelanda, confermò i dati rilevati da Bering nell'Artico ...
Leggi Tutto