• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Archeologia [147]
Storia [119]
Arti visive [83]
Biografie [80]
Geografia [54]
Europa [71]
Storia per continenti e paesi [24]
Diritto [28]
Temi generali [29]
Geografia umana ed economica [17]

AMBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] Erodoto (III, 115) l'ambra gialla del Baltico si smerciava fino all'Egeo: le fonti di Teofrasto (De lap., 16) e di Diodoro (V, 231) sapevano che l'ambra delle isole dell'Oceano settentrionale (paesi circostanti ai mari del Nord e Baltico) era portata ... Leggi Tutto
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – ROCCE SEDIMENTARIE – PRUSSIA ORIENTALE – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SUCCINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBRA (2)
Mostra Tutti

ALABASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] nel sito dell'imbalsamazione. Nel bacino dell'Egeo la civiltà eneolitica o cicladica aveva già fatto di alabastro delle figurine in Norvegia, in Danimarca, in Spagna, nel Portogallo, nelle isole Baleari, in Germania, nella Svizzera e nel Tirolo. In ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – PERIODO ELLENISTICO – FRANCESCO ROSSETTI – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABASTRO (2)
Mostra Tutti

EUBEA

Enciclopedia Italiana (1932)

È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] , che non trova nell'importuosa costa dell'Egeo condizioni naturali favorevoli, è accentrato per la quasi totalità in Calcide (20 mila abit.), che fu e rimane il centro abitato più importante dell'isola. L'Eubea forma oggi un νομός comprendente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE – CRETACICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBEA (2)
Mostra Tutti

IONIE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

IONIE, ISOLE (A. T., 82-83) Roberto ALMAGIA Roberto CESSI ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] ai suoi successori. Ai Francesi, nel 1797, non sfuggì il valore della preda: ordinando l'eptaneso nei due dipartimenti di Itaca e Corcira (una parte delle isole fu aggregata all'Egeo) si studiarono di mantenere l'unità del gruppo, pur senza sottrarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIE, ISOLE (3)
Mostra Tutti

BLOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] né poteva agevolmente inviarle, a causa delle fortificazioni delle Isole Åland e dello sbarramento dei campi minati. Fra le miglia intorno alle coste dell'Italia, dell'Albania, della Libia, dell'A.O.I. e dei possedimenti dell'Egeo (6 giugno 1940); ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] del Corallium (di specie non tutte classificate) nell'area che dalle isole Hawaii si estende a nord-ovest del Pacifico; infatti, la profondità raccolto da sub, così come in tutto l'arcipelago dell'Egeo. La Tunisia e l'Algeria, anche perché da decenni ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

AMBROSIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] Degli altri manoscritti la provenienza è varia. Alla vigilia dell'inaugurazione dell'Ambrosiana, il cardinale fondatore mandò i suoi emissarî nella Italia meridionale, nelle isole dell'Ionio e dell'Egeo, in Grecia, in Siria, in Turchia, in Egitto, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTOFORO BONAVINO – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO BORROMEO

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] Sembra però che l'intero nome di Samotracia, "la tracia Samos", debba spettare ai Samî, i quali furono gli ultimi colonizzatori dell'isola, e nel cui nome del resto è insito quel medesimo concetto di altezza che lo rende parente al nome primitivo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] 1934, n. 31, ha portato un notevole contributo alla soluzione negativa della questione circa il carattere coloniale delle Isole italiane dell'Egeo. I nuovi grandiosi eventi hanno determinato radicali mutamenti nell'ordinamento politico-amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – IMPERO D'ETIOPIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] . Quest'ultimo valore dice il carattere del rilievo, più collinare che montuoso, e tuttavia abbastanza mosso (meno d'un terzo dell'isola è pianeggiante), interrotto com'è da trisce depresse e dal curioso intaglio che il mare vi crea, specialmente a E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 61
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali