(gr. Καστελλόριζον) Isoladella Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] dai Veneziani, tornò poi ai Turchi. Dal 1828 al 1833 appartenne alla Grecia, tornando poi sotto la Porta. Occupata dai Greci, in seguito dai Francesi, nel 1924 entrò a far parte delleIsole italiane dell’Egeo con le quali passò alla Grecia nel 1947. ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] datati: dall’annosa questione cipriota alla delimitazione delle acque territoriali nel Mar Egeo e dei rispettivi spazi aerei, dalla demilitarizzazione delleisole sotto controllo greco in prossimità della costa turca sino al trattamento riservato da ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] traffico mercantile del Pireo ‒ che è anche il principale porto per i collegamenti con le decine di isole greche dell'Egeo ‒ orienta le attività sul commercio, limitando lo sviluppo industriale. Atene è comunque il più importante centro industriale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sia la tappa intermedia che collegava l’Egeo con le regioni più lontane dell’Europa.
Nel territorio emiliano a occidente contro Andrea e Giannettino Doria (1547), il moto isolatodella Lunigiana e l’insurrezione dei Napoletani contro il viceré ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (Roti, nelle Isoledella Sonda); misura della popolazione mondiale.
I limiti sono: a N il Mar Glaciale Artico; a O, verso l’Europa, i monti Urali, il fiume Ural, il Mar Caspio, il solco dei due fiumi Manyč a N del Caucaso, il Mar Nero e il Mar Egeo ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] umane più antiche della regione, riferibili al Paleolitico inferiore, sono state individuate nell’isola di Capri e appenninica è ampiamente documentata nel Bronzo medio. Contatti col mondo egeo sono attestati nell’età del Bronzo da ceramica micenea a ...
Leggi Tutto
(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isoladella Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] ’arco vulcanico e borda la placca egea, in corrispondenza di una zona di subduzione, al di sotto della quale la placca africana si immerge verso N. L’isola è costituita interamente da rocce vulcaniche; il substrato mesozoico affiora in corrispondenza ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isoladella Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...]
S. fu abitata già in periodo preistorico. Parecchi avanzi della cinta muraria si conservano presso l’od. Tigani. Essa abbracciava km2 con 42.717 ab. nel 2007) è costituito da un gruppo di isole (S., Nicaria, Furni) del Mar Egeo con capoluogo Samo. ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...