• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Storia [43]
Geografia [28]
Archeologia [33]
Europa [26]
Biografie [26]
Diritto [22]
Arti visive [17]
Storia per continenti e paesi [17]
Diritto civile [12]
Geografia umana ed economica [11]

BUONDELMONTI, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1930)

Della illustre casata fiorentina dei Buondelmonti, nato egli stesso a Firenze, s'ignora in quale anno. Lasciò la sua città natale alla fine dell'adolescenza e si recò a Rodi, per studiarvi la lingua greca, [...] vestito l'abito ecclesiastico, visitò tutte, o quasi, le isole dell'Egeo, di cui delineò la descrizione e le carte. Prima in o quattro codici, mentre della redazione compendiata si hanno moltissimi codici, in biblioteche italiane e straniere; ma ne ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ NICCOLI – VIRGINIO ORSINI – LINGUA GRECA – ISOLE IONIE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , alla rivale la parte orientale dell'Egeo e la Turchia. L'evoluzione e quasi dieci volte la lana. I mercanti italiani non poterono fare a meno di approfittare di tale la "muda" di Barberia, isolata al largo delle Baleari, fu a più riprese ... Leggi Tutto

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] nelle vicende italiane in Terraferma e alle prese con l'offensiva ottomana sul fronte orientale, Venezia fu impegnata dal 1463 al 1479 in una guerra contro i Turchi che culminò nella perdita del Negroponte, di alcune isole dell'Egeo e nella ... Leggi Tutto

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Venezia pagava con l’isolamento e il massimo di insulari dell’Adriatico, dello Ionio e dell’Egeo che Francesca Tiepolo, Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, p. 924 (pp. 857-1148). 99. G. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Egeo e nei Balcani fu la tutela che P. esercitò nei confronti delle dinastie che occupavano, pur senza titolo di legittimità, gli Stati italiani Bologna, Lucca, nonché del re d'Aragona per le isole di Sicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in Tessaglia), nell'isola di Cipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan iracheno), in culturali italiane rivelano invece chiaramente l'intensificarsi dei contatti con l'Egeo, soprattutto quelle della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] problemi delle valli del Bresciano ai rapporti tra il clero latino e quello ortodosso nelle isole dell'Egeo, sappiamo che dopo la grande pestilenza del 1348 la popolazione italiana conobbe una forte accelerazione, passando dagli 8 milioni del 1400 ... Leggi Tutto

MERLOTTI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] contaminato con inflessioni dialettali provenienti dalle isole dell’Egeo e pertanto chiamati «greghesche». L , Correggio 2008, pp. 55-73; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, I-II, Firenze 1952-68 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – UNIVERSITY OF OXFORD – FERDINANDO GONZAGA – GIROLAMO PARABOSCO – COSTANZO ANTEGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLOTTI, Claudio (2)
Mostra Tutti

DELLA SETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alessandro Daniele Manacorda Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] conflitto il D. ottenne l'incarico di direttore della Scuola archeologica italiana di Atene che, fondata su iniziativa di F. alle pendici sud dell'Acropoli) sia nel continente (Farsalo), in Caria (Budrum) e specialmente nelle isole dell'Egeo, a Coo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SCIENTIFICO – FASCIO LITTORIO – GRECIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Carlo Pietro Corsi Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon. Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] la correttezza dei propri assunti in diverse regioni della penisola italiana e del Mediterraneo. Alle escursioni in Calabria del 1878 seguirono esplorazioni in Corsica (1893), nelle isole dell'Egeo (1894-1895), nella penisola balcanica (1895) ed una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER FORTUNATO CALVI – APPENNINO CENTRALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali