• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [13]
Geografia [36]
Geografia umana ed economica [22]
Storia [15]
Oceania [12]
Scienze politiche [13]
Archeologia [9]
Geopolitica [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

Flaherty, Robert Joseph

Enciclopedia on line

Flaherty, Robert Joseph Regista cinematografico statunitense (Iron Mountain, Michigan, 1884 - Dummerston, Vermont, 1951), uno dei maggiori esponenti del genere documentaristico. Dopo studî naturalistici e attività di esplorazione, [...] , F. diresse poi in varî continenti per produttori americani ed europei, e con diversi esiti: Moana (1926), nelle isole Samoa; White shadows of the South seas (Ombre bianche, 1927); Tabu (in collab. con F. Murnau, 1931); Industrial Britain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – LOUISIANA – MICHIGAN – VERMONT – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flaherty, Robert Joseph (2)
Mostra Tutti

Stevenson, Robert Louis

Enciclopedia on line

Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera [...] storici d'ambiente scozzese. Intrapresa, per salute, una crociera nel Pacifico (1888), nel 1891 si stabilì nelle isole Samoa, dove acquistò a Vailima una proprietà e s'interessò agl'indigeni, che lo soprannominarono Tusitala, cioè narratore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – EDIMBURGO – MARSIGLIA – CEVENNES – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stevenson, Robert Louis (2)
Mostra Tutti

Maudsley, Percival Alfred

Enciclopedia on line

Americanista inglese (Norwood, Londra, 1850 - Morney Cross, Hereford, 1931). In gioventù viaggiò nelle isole Samoa, Figi e Tonga e le descrisse in Life in the Pacific fifty years ago (1930). Ma la sua [...] attività principale fu l'esplorazione della regione archeologica dei Maya, i cui risultati espose in un'ampia opera, comprendente anche 4 voll. di tavole, inserita nella monumentale Biologia centrale americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – HEREFORD – LONDRA – TONGA – SAMOA

Harrison, Benjamin

Dizionario di Storia (2010)

Harrison, Benjamin Politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833-Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S.G. Cleveland, che [...] sconfisse nelle elezioni del 1888. Concluse i trattati per l’annessione delle Isole Sandwich e definì le controversie con la Germania per le Isole Samoa. Firmò il trattato di arbitrato con l’Inghilterra per la vertenza sui diritti di pesca nel Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DI BERING – INGHILTERRA – NEW ORLEANS – GERMANIA – SAMOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Benjamin (2)
Mostra Tutti

CORA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORA, Guido Francesco Surdich Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] e si spinse fino alle Alpi Australiane. Imbarcatosi a Sidney su una nave americana, la "Ventura", toccando le isole Samoa e le Hawaii, raggiunse San Francisco, dove si trattenne alcuni giorni visitando anche i lavori dell'Esposizione mondiale. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mead, Margaret

Enciclopedia on line

Mead, Margaret Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] di R. Benedict, rimase legata a questa università dove divenne prof. di antropologia culturale. Intraprese viaggi etnografici nelle Samoa (dal 1925), nelle Isole dell'Ammiragliato (1928-29) e in Nuova Guinea, con L. Fortune (1931-33). Le sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COLUMBIA UNIVERSITY – AMMIRAGLIATO – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mead, Margaret (1)
Mostra Tutti

Wallis, Samuel

Enciclopedia on line

Wallis, Samuel Navigatore inglese (Fentonwoon, Cornovaglia, 1728 - Londra 1795). Partito dal porto di Plymouth nel 1766, raggiunse il Pacifico attraverso lo Stretto di Magellano e per due anni esplorò numerose isole, [...] tra le quali le Paumotu e l'Arcipelago della Società, spingendosi fino alle Marianne, e rientrando poi per l'Oriente. Il suo nome è stato dato a un gruppo di isole tra le Figi e le Samoa. Lasciò una relazione sui suoi viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – CORNOVAGLIA – ARCIPELAGO – PLYMOUTH – LONDRA

Bougainville, Louis-Antoine barone di

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Parigi 1729 - ivi 1811). Dopo aver esercitato l'avvocatura e la carriera militare, si dedicò alla navigazione; recatosi dapprima nelle Falkland (1763), intraprese poi da Montevideo (1767) [...] di esplorazione del Pacifico, durante il quale riconobbe le isole Paumotu (Arcipelago Pericoloso), le Samoa, le Nuove Ebridi, avvicinandosi alle coste orient. dell'Australia. Toccò anche l'isola che fu detta Bougainville (Salomone), giungendo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – NUOVA BRITANNIA – NUOVE EBRIDI – MONTEVIDEO – AVVOCATURA

Roggeveen, Jacob

Enciclopedia on line

Navigatore olandese (Middelburg 1659 - ivi 1729), uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale. Scoprì (1721-22) numerose isole, tra cui le Samoa, l'isola di Pasqua, e altre minori. Visitò anche [...] le Salomone e la Nuova Guinea esplorando coste ancora sconosciute e giunse di là a Batavia. Accusato di profitti illeciti da parte della Compagnia delle Indie Orientali, per la quale aveva navigato, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ISOLA DI PASQUA – NUOVA GUINEA – PAESI BASSI – MIDDELBURG
1 2
Vocabolario
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
didùncolo
diduncolo didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali