ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] apprezzare per le sue qualità di compositore, cantore, e suonatore di viola da gamba. In quest'ultimo ruolo conquistò, a Firenze, la stima e il favore della corte medicea, presso la quale divenne uno dei ...
Leggi Tutto
Musicista (Parma 1544 - Roma 1632). Virtuoso di canto e di viola alla corte dei Medici e (dal 1599) alla Vallicella in Roma. Compose musica sacra e profana e forse collaborò alla Rappresentazione di Anima et di Corpo di E. de' Cavalieri. ...
Leggi Tutto