• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
117 risultati
Tutti i risultati [503]
Chimica fisica [117]
Chimica [207]
Fisica [149]
Medicina [76]
Biologia [77]
Chimica inorganica [62]
Temi generali [59]
Biografie [36]
Biochimica [33]
Fisica atomica e molecolare [34]

prometeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prometeo promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] instabile, a opera di C. Coryell e collaboratori nel 1945, tra i prodotti di fissione dell'uranio; tra i suoi vari isotopi instabili, quello con vita media maggiore (circa 18 anni) ha numero di massa 145. Il p. si comporta da elemento trivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prometeo (1)
Mostra Tutti

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nello spettro delle atmosfere di stelle di tipo S. Sulla Terra il tecnezio non si trova in natura, perché tutti i suoi isotopi sono radioattivi e hanno un tempo di dimezzamento di pochi milioni di anni. Si ritiene che questa sia una prova del fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

seaborghio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seaborghio seaborghio 〈sibë´g✄io o, all'it., sibòrg✄io〉 [CHF] Denomin. proposta e usata correntemente, ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, dell'elemento transuranico con numero atomico 106, [...] 263, da A. Ghiorso e collaboratori nel 1975 e, come isotopi 259, 260, 261, da G. Münzerberg e collaboratori nel 1985, studiato, in tracce, su questi quattro isotopi (per le caratteristiche di questi isotopi, tutti instabili, v. App. I: VI 670 c): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

alluminio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alluminio allumìnio [Lat. Aluminium] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. Al, numero atomico 13, peso atomico 26.97, di cui è noto un solo isotopo stabile, con numero di massa 27 e vari isotopi [...] instabili (v. App. I: VI 654 f); fu probab. isolato dal danese H.C. Oersted nel 1825 e poi da F. Wöhler, nel 1827. Appartiene alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (piccolo), dei metalli terrosi, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

radioisotopo

Enciclopedia on line

Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una [...] manipolazioni, si aggiunge una certa quantità di materiale inattivo, isotopico con il r., che viene indicato con il nome inglese da carrier, una piccola quantità di un suo isotopo radioattivo, che può essere facilmente rivelato misurandone l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – SOLUZIONE COLLOIDALE – SISTEMA PERIODICO – REAZIONE NUCLEARE – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioisotopo (2)
Mostra Tutti

nichel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nichel nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di [...] numero di massa 58 (abbond. relat. 68.08 %), 60 (26.22 %), 61 (1.14 %), 62 (3.63 %), 64 (0.93 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 a); appartiene al-l'ottavo gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, diffuso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

bàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bario bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] . relat. 0.11 %), 132 (0.10 %), 134 (2.42 %), 135 (6.59 %), 136 (7.85 %), 137 (11.23 %), 138 (71.70 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 656 c). Appartiene alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (grande) (metalli alcalino-terrosi) del Sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bàrio (3)
Mostra Tutti

zirconio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zirconio zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] numero di massa 90 (abbond. relat. 51.45 %), 91 (11.22 %), 92 (17.15 %), 94 (17.38 %), 96 (2.80 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 674 a). Appartiene alla colonna a del IV gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

àfnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afnio àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] 174 (abbond. relat. 0.16 %), 176 (5.2 %), 177 (18.6 %), 178 (27.3 %), 179 (13.6 %), 180 (35.1 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 654 b). Appartiene alla colonna a del V gruppo, terzo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àfnio (2)
Mostra Tutti

stagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stagno stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numero atomico 50, peso atomico 118.710, [...] di cui sono noti gli isotopi stabili naturali con numero di massa 112 (abbond. relat. 10 %), 114 (0.7 %), 115 (0.4 %), 116 (14.7 %), 117 (7.7 %), 118 (24.3 %), 119 (8.6 %), 120 (32.4 %), 122 (4.6 %), 124 (5.66 %); esiste in varie forme allotropiche.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
iṡotopìa
isotopia iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
iṡotòpico¹
isotopico1 iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali