• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
35 risultati
Tutti i risultati [503]
Fisica atomica e molecolare [34]
Chimica [207]
Fisica [149]
Chimica fisica [117]
Medicina [76]
Biologia [77]
Chimica inorganica [62]
Temi generali [59]
Biografie [36]
Biochimica [33]

isotopi

Enciclopedia on line

Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] , dove me è la massa elettronica, M la massa atomica di un i. e M+ΔM quella dell’altro). Impiego degli isotopi In biologia, i. sono usati soprattutto nelle indagini sulla localizzazione di alcuni composti chimici in dati organi o tessuti, o anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – ISOMERI COSTITUZIONALI – PARTICELLE ELEMENTARI – DIFFUSIONE TERMICA – INTERAZIONE FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotopi (3)
Mostra Tutti

isotopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isotopia isotopìa [Der. di isotopo] [FNC] Il fenomeno dell'esistenza di isotopi e anche la proprietà di nuclidi che siano isotopi con altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

pleiade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pleiade plèiade [Der. dal nome delle stelle Pleiadi] [LSF] Gruppo di più cose simili. ◆ [FNC] Gruppo di isotopi di una famiglia radioattiva che non possono essere separati con mezzi chimici, come, per [...] es., il gruppo costituito dal torio D, dal radio B, D e G, dall'attinio B e D, tutti isotopi tra loro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleiade (2)
Mostra Tutti

Aston Francis William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aston Francis William Aston 〈èstën〉 Francis William [STF] (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945) Operò, dal 1909, nel Cavendish Laboratory del-l'univ. di Cambridge, dove pervenne (1912) alla realizzazione [...] dei Lincei (1927). ◆ [FAT] Regole di A.: (a) quasi tutti gli elementi chimici sono costituiti da un miscuglio di isotopi; (b) da ciò derivano le piccole deviazioni da un numero intero delle masse atomiche degli elementi, espresse in unità di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – SPETTROMETRO DI MASSA – CONDUZIONE ELETTRICA – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aston Francis William (3)
Mostra Tutti

Soddy Sir Frederick

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Soddy Sir Frederick Soddy 〈sòdi〉 Sir Frederick [STF] (Eastbourne 1877 - Brighton 1956) Prof. di chimica nelle univ. di Glasgow (1904), Aberdeen (1914) e infine di Oxford (1919); socio straniero dei Lincei [...] (1923). Per le sue ricerche sugli isotopi (concetto e termine da lui introdotti nel 1913) ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1921. ◆ [FNC] Legge dello spostamento radioattivo di S.-Fajans: in un decadimento alfa il numero di massa A diminuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DECADIMENTO GAMMA – RADIOATTIVITÀ – BRIGHTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soddy Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

Ra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ra Ra 〈èrre-a〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico radio. ◆ [MTR] [TRM] °Ra è il simb. del grado Ran-kine di temperatura. ◆ [FAT] RaA, RaB, RaC, RaCI, RaCII, RaD, RaE, RaF, RaG (o Ra A, Ra B, ecc.): simb. [...] di isotopi della famiglia radioattiva naturale dell'uranio-radio (→ radio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

stronzio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stronzio strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] naturali con numero di massa 84 (abbond. relat. 0.56 %), 86 (9.86 %), 87 (7.00 %), 88 (82.58 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 671 b). È un metallo alcalino-terroso, bianco argenteo, duttile e malleabile, con proprietà simili a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stronzio (3)
Mostra Tutti

nucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleare nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] breve e a lungo termine), basati su una reazione n. esplosiva di fissione di isotopi dell'uranio o di elementi transuranici oppure di fusione dell'idrogeno (in tale ultimo caso, armi termonucleari o bombe H; una variante della bomba H è la bomba a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (6)
Mostra Tutti

arricchiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arricchimento arricchiménto [Der. di arricchire, dal longobardo rihhi "ricco"] [FTC] [FNC] Procedimento chimico-fisico volto ad aumentare l'abbondanza di un elemento in un materiale, e in partic. di [...] un isotopo di un elemento (a. isotopico); il materiale così trattato si dice arricchito. ◆ [FTC] [FNC] Fattore di a.: v. isotopi, separazione degli: III 344 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arricchiménto (1)
Mostra Tutti

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] al variare dell’energia in modo irregolare e molto diverso non solo da elemento a elemento, ma anche da isotopo a isotopo di uno stesso elemento. Pertanto, scegliendo opportunamente l’energia dei n. o ripetendo la neutronigrafia successivamente con n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
iṡotopìa
isotopia iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
iṡotòpico¹
isotopico1 iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali