(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] alberi, delle varve lacustri e delle torbiere, e per gli strati delle carote di ghiaccio), con metodi radiometrici (come i casi dell'isotopo ¹⁴C del carbonio, e del rapporto di masse tra il cripto e l'argo, Kr/Ar), o con riferimento ad avvenimenti ...
Leggi Tutto
Il concetto di clima non va confuso, come spesso avviene, con quello di tempo, di tempo meteorologico. Con la parola tempo si indicano in italiano, in meteorologia, le condizioni atmosferiche in un dato luogo in un dato momento o le loro variazioni i ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ... ...
Leggi Tutto
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o storico. Il c. ha influenzato la vita dell’uomo a partire dal problema del soddisfacimento dei bisogni primari ... ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta la popolazione. In tal senso hanno svolto un ruolo importante i mezzi d'informazione che hanno ... ...
Leggi Tutto
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia il clima della Terra? Fino a qualche decennio fa si pensava che i cambiamenti climatici dipendessero esclusivamente ... ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari a quella dell'Abruzzo, staccatosi dalla Ross Ice Shelf, in Antartide, va alla deriva, mettendo ... ...
Leggi Tutto
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una regione geografica più o meno estesa. Il clima, determinato su scala planetaria da importanti fattori astronomici ... ...
Leggi Tutto
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. 8. Questioni che richiedono una regolamentazione internazionale. Bibliografia.
1. Introduzione
Lo studio ... ...
Leggi Tutto
clima [s.m. (pl.m. -i) Der. del lat. clima, dal gr. klíma da klíno "inclinare", con rifer. all'inclinazione dei raggi solari, variabile con le stagioni] [GFS] Il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura dell'aria e del suolo, pressione atmosferica, umidità atmosferica, venti, ecc.) che ... ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in modo irreversibile. Il sistema climatico, generato dalle mutue interazioni tra atmosfera, idrosfera ... ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi astraggono da questo riferimento, definendo il clima di una regione come "il complesso dei fenomeni ... ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] Samples from Mediterranean Quarries of Archaeological Interest, ibid., XXV, I, 1983, p. 68 ss.; S. Walker, Marble Origins by Isotopie Analysis, in WorldA, XVI, 1984, p. 204 ss.; P. England, L. van Zelst (ed.), Application of Science in Examination ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] maestri scalpellini attivi nei cantieri severiani (quasi assente d'altronde il marmo di Afrodisiade stando ai risultati delle analisi isotopiche). Il fatto non stupisce se si pensa che le cave proconnesie erano sotto diretto controllo imperiale, come ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] sia pure indirettamente, dati preziosi in merito all'autenticità o meno di molti manufatti. I diversi rapporti tra gli isotopi del piombo ²⁰⁸Pb/²⁰⁶Pb nelle monete greche d'argento, rispetto al ²⁰⁷Pb/²⁰⁶Pb, hanno consentito di riconoscere diverse aree ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] acqua marina - presupposto che sta alla base della teoria di S. Epstein e altri (v., 1953) - il rapporto tra i due isotopi dell'ossigeno varia in funzione della temperatura di precipitazione della calcite. L'equazione è la seguente:
T(°C) = 16,5 - 43 ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] microrganismi in bacini lacustri. Più in generale, come sulla Terra, si può ricercare in una variazione nei rapporti isotopici del Carbonio (12C/13C) la firma dei processi biologici. Questi ultimi, infatti, alterano in modo piccolo ma significativo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] anelli degli alberi, delle varve lacustri e delle torbiere, e per gli strati delle carote di ghiaccio), con (come i casi dell'isotopo 14C del carbonio, e del rapporto di masse tra il cripton e l'argo, Kr/Ar), o con riferimento ad avvenimenti ben ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] e molto rapide e spiegano bene i dati sperimentali relativi alle abbondanze di molte molecole e delle loro specie isotopiche. Si spiega in questo contesto, per esempio, perché il deuterio è tanto frequente in molte molecole e perché alcuni ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] metodi di studio di sequenze geniche da DNA bioptico, come le tecniche di ibridazione molecolare che utilizzano marcature non isotopiche, associati a sistemi che permettono la risoluzione di porzioni sempre più grandi del genoma, o l'utilizzo dell ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] In tal modo, come dimostrò per primo Cesare Emiliani nel 1955, la misura delle variazioni dei rapporti degli isotopi dell'ossigeno nei gusci planctonici fornisce una eccellente testimonianza delle fluttuazioni delle masse glaciali nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
isotopia
iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
isotopico1
iṡotòpico1 agg. [der. di isotopo] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, relativo a un isotopo: effetto i., il fenomeno per cui gli isotopi di un certo elemento si differenziano lievemente per certe proprietà fisico-chimiche (per es.,...