• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Biografie [248]
Religioni [201]
Arti visive [147]
Storia [123]
Letteratura [116]
Archeologia [78]
Filosofia [69]
Storia delle religioni [62]
Temi generali [61]
Diritto [48]

LEONE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE XIII, papa Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e indipendenti, e Ci sia restituita la posizione che la Sapienza divina da gran tempo aveva formato ai Pontefici di Roma" (Acta , in un articolo dal titolo Rosmini e L. XIII, probabilmente ispirato da R. Bonghi, scriveva: "Si vede che Tommaso d'Aquino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII, papa (6)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] da A. nel 1665 con una dura bolla Cum ad aures, ispirata dal Pallavicino e dall'Albizzi), su cui, contro i successori di custode). La parte finale, sulla conformità alla volontà divina, riconduce ad altri accenni espressi nella corrispondenza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLATONE M. Grasso Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] P., a concepire il progetto di una restaurazione del platonismo ispirata direttamente a P. e a Proclo, fondando nella città greca , a gradi diversi, lungo la gerarchia della creazione divina. Il gusto per le decorazioni vegetali e zoomorfe dell ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOMMASO d'Aquino, Santo E. Simi Varanelli Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274. T. entrò come oblato nel monastero [...] 2; 57, 5). È ciò perché l'artifex, che concepisce l'opera nello stato di ispirazione (In III Sent., 29, 2, 7), è l'unica persona che conosce l'opera misteriosamente sottesa dallo splendore inalienabile della beatitudine divina (Summa theol., III, 46, ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES – ABBAZIA DI FOSSANOVA – GIOVANNI DA VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, Santo (11)
Mostra Tutti

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Lorenzo Valla Francesco Tateo Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] l’analisi linguistica del ‘voto’ quale ‘promessa’ rivolta alla divinità da parte dell’uomo e la critica del ‘giuramento’ quale delle gesta di Alfonso, figlio di Ferdinando. Due opere d’ispirazione diversa, e diverse nel genere, ma entrambe tese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

Gioberti, Vincenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gioberti, Vincenzo Mario Scotti Benché il G. non abbia, se non nelle giovanili Chiose alla Commedia (1821-23), trattatto espressamente di D. (disegnò, infatti, ma non scrisse un libro su questo tema), [...] rispetto più vivo della tradizione greco-romana accompagnato alla profonda ispirazione cristiana: D., dunque, è il poeta che ha quello spirituale e quello temporale. Opere dantesche del G.: La Divina Commedia... con le chiose di V.G., Napoli 1866 (le ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – IMPRESSIONISMO – TRASCENDENTE – TEOCRATICI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioberti, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

Avicenna

Dizionario di filosofia (2009)

Avicenna Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano di stirpe iranica Abū ‛Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchārā, 980 - Hamadhān 1037 ca.) Le opere La sua produzione filosofica [...] in latino diverse parti (tra le quali la Philosophia prima sive scientia divina, il De anima, e parti della logica e della fisica); il Roma nel 1593. Rinnovamento dell’aristotelismo e ispirazione neoplatonica Nella sua dottrina filosofica A. intese ... Leggi Tutto
TAGS: GERARDO DA CREMONA – INTELLETTO AGENTE – LINGUA PERSIANA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avicenna (4)
Mostra Tutti

Dionigi l'Areopagita

Dizionario di filosofia (2009)

Dionigi l'Areopagita Dionigi l’Areopagita Identificato con l’Ateniese del 1° sec., che s. Paolo (Atti 17, 34) converte con il discorso all’Areopago, quindi nel 9° sec., con Dionigi di Parigi. Secondo [...] theologia (le due opere fondamentali di più schietta ispirazione neoplatonica, dipendenti soprattutto da Proclo), De coelesti di D.: le persone della Trinità sono le processioni divine interne; le processioni esterne rappresentano invece il processo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – SEVERO DI ANTIOCHIA – TEOLOGIA POSITIVA – DIONIGI DI PARIGI – TEOLOGIA MISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionigi l'Areopagita (3)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di età arcaica, nella quale le figure dei kouroi si ispirano strettamente a modelli della XXVI Dinastia. Del resto il scoperte sono di marmo bianco; inoltre venne impiegata per statue di divinità, di barbari e di Daci. Le cave del Mons Porphirites ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] al metodo di esaustione. Un’altra fonte di ispirazione del calcolo infinitesimale veniva dalle somme di sequenze di differenza essendo la finitezza dell’uomo di fronte all’infinitezza divina; ciò farà dell’infinito l’orizzonte della nuova scienza: i ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 108
Vocabolario
divino
divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
ispirazióne
ispirazione ispirazióne (ant. o letter. inspirazióne; ant. anche spirazióne) s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis, der. di inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali