• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1724]
Archeologia [109]
Storia [367]
Biografie [363]
Geografia [206]
Religioni [220]
Scienze politiche [169]
Geografia umana ed economica [123]
Arti visive [144]
Storia per continenti e paesi [83]
Asia [85]

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] eleganza delle strutture architettoniche interne, delle opere idrauliche dei giardini e della decorazione. Siria, giordania, israele, libano Tali Paesi corrispondono con qualche approssimazione alle provincie orientali dell'Impero romano, dove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] datare una lunga serie di eponimati, che risale fino al 900 a. C. e fornisce una chiave anche per la cronologia di Israele (v. palestina). Notissima è l'eclissi totale di sole, prevista da Talete, che interruppe la battaglia tra Medi e Lidi al fiume ... Leggi Tutto

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , cinque scene in ciascuna facciata; il re riceve l'omaggio di principi stranieri, tra i quali è famoso Iehu, re d'Israele, seguiti dagli oggetti del tributo che fanno recare al loro sovrano; le scene sono semplici e chiare, ben proporzionate, la ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] dinastia, 712-664): inizia l'Età Tarda (712-332). Gli Assiri, che nel 722 avevano annientato il regno settentrionale di Israele, si spingono ora anche verso l'Egitto, distruggono Menfi e Tebe, cacciano i Nubiani e obbligano i sovrani locali libici ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. i, p. 511) L. Bertacchi Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro. 1) [...] , in Festschrift F. Matz, Magonza 1962, pp. 80-97; A. Zevi, Lucerne giudaiche trovate in Aquileia, in Rassegna mensile in Israele, 1962, fasc. 10; G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Naz. di Aquileia, Padova 1966; L. Bertacchi, Deux nouveaux verres d ... Leggi Tutto

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di Atlantide. Assai ricorrente fu pure l'idea che essi fossero la progenie di una delle dieci tribù disperse di Israele, come proposto inizialmente da fra' Diego Durán (1537 ca.-1588) e creduto fermamente ancora nel XIX secolo da un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] , 52 (1987), pp. 109- 17; H. Valladas et al., Thermoluminescence Dates for the Neanderthal Burial Site at Kebara (Mount Carmel, Israel), in Nature, 330 (1987), pp. 159- 60; M. Otte (ed.), L'Homme de Néandertal. 1 La chronologie. 2 L'environnement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] di punte di el- Wad e di pezzi a dorso: così si formò la tradizione detta "ahmariana", conosciuta in vari siti di Israele (Erq el-Ahmar strati F, E, D; Qafzeh strati 7-9; Kebara strato E; Ein Aquev; ecc.). La tradizione ahmariana si differenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] quanto poteva trasportare un asino carico. Tale misura, in ebraico ḥomer, letteralmente ''soma d'asino'', era anche utilizzata in Israele come unità di misura per gli aridi. Bibliografia Per la traduzione dell'inno a Shamash: G.R. Castellino, Testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , è stata considerata generalmente modello di città islamica. Nel Vicino Oriente (odierni Siria, Libano, Israele, Giordania), i nuovi dominatori trasformano gradualmente i centri ellenizzati di cultura avanzatissima, quali Damasco, Gerusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
israeliano
israeliano agg. e s. m. (f. -a). – Del moderno Stato di Israele, costituito in Palestina nel 1948: il territorio i.; la politica i.; abitante, cittadino dello Stato di Israele.
israelita
israelita (pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali