• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Arti visive [278]
Biografie [228]
Archeologia [211]
Storia [137]
Geografia [56]
Letteratura [66]
Religioni [55]
Architettura e urbanistica [54]
Asia [47]
Sport [37]

Husain ibn 'Ali al-Hashimi

Dizionario di Storia (2010)

Husain ibn 'Ali al-Hashimi Husain ibn ‛Ali al-Hashimi Emiro hashimita della Mecca (Istanbul 1854-Amman 1931). Sceriffo ed emiro della Mecca dal 1908, nel 1917, dopo la fortunata rivolta araba e in accordo [...] con l’impegno britannico sottoscritto da H. McMahon, si proclamò re dello Hijaz e nel 1924, dopo la fine del califfato ottomano, califfo. Lo stesso anno, fu sconfitto da ‛Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud e costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THEOTOKAS, Iorgos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THEOTOKAS (gr. Θεοτοκᾶς), Iorgos Mario Vitti Romanziere, saggista e autore teatrale greco, nato a Istanbul il 27 agosto 1906, morto ad Atene il 30 ottobre 1966. Esordì ad Atene, dove trascorse la vita, [...] con un saggio di critica, 'Ελεύθερο πνεῦμα ("Libero intelletto", 1929), da taluno considerato manifesto letterario degli anni Trenta. In esso T. denuncia il dogmatismo tanto dei nazionalisti quanto dei ... Leggi Tutto

Na῾ī´mā, Muṣṭafā

Enciclopedia on line

Storico turco (Aleppo 1655 - Patrasso 1716), tra i maggiori esponenti della storiografia ottomana. Trasferitosi a İstanbul, entrò nell'amministrazione statale, dove tra l'altro ricoprì la carica di cronista [...] aulico (vaq'a-nüvis). Autore di una celebre raccolta annalistica, conosciuta col nome di Storia di Na῾īmā, N. sostenne la necessità di distinguere la semplice compilazione dal vaglio critico delle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRASSO – İSTANBUL – ALEPPO

Neumark, Fritz

Enciclopedia on line

Economista (Hannover 1900 - Baden-Baden 1991), prof. all'univ. di Francoforte sul Meno e di Istanbul (1933-52). Si è occupato di problemi finanziarî e di economia generale. Tra le opere: Neue Ideologien [...] der Wirtschaftspolitik (1936), Theorie und Praxis der modernen Einkommensbesteuerung (1947), Schleichende Inflation und Fiskalpolitik (1959), Wirtschafts- und Finanzprobleme des Interventionsstaates (1961), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HANNOVER – ISTANBUL

İmamoğlu, Ekrem

Enciclopedia on line

İmamoğlu, Ekrem. – Uomo politico turco (n. Trabzon 1970). Laureato in Economia aziendale all’ateneo di Istanbul, dopo avere maturato le prime esperienze professionali nell’azienda di famiglia è entrato [...] in politica, militando nel Partito repubblicano del popolo (CHP), principale forza di opposizione di centro-sinistra. Eletto sindaco del distretto di Beylikdüzü nel 2014, ha ricoperto l’incarico fino al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – ECONOMIA AZIENDALE – CENTRO-SINISTRA – DIRITTI UMANI – ISTANBUL

Bisanzio

Enciclopedia on line

(gr. Βυζάντιον) Colonia greca all’imboccatura del Mar Nero, ribattezzata Costantinopoli da Costantino e chiamata infine Istanbul (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINOPOLI – MAR NERO – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisanzio (2)
Mostra Tutti

al-ATĀSĪ, Hāshim

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico siriano, nato a Ḥimṣ nel 1875; studiò nell'università di Istanbul. Attivo nazionalista, nel 1919 fu eletto rappresentante della città natale al Congresso Siriano di Damasco, del quale nel [...] 1920 fu eletto presidente. Nello stesso anno fu nominato primo ministro e formò il secondo governo siriano; sopravvenuta la presa di Damasco da parte dei Francesi, si ritirò a Ḥimṣ. Nel 1926 fu arrestato ... Leggi Tutto
TAGS: DAMASCO – FRANCIA – BEIRUT – AZ-ZA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ATĀSĪ, Hāshim (2)
Mostra Tutti

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] altre due copie di quest'opera, ma scritte in persiano: l'una risale all'ottobre del 1314 e l'altra al 14 luglio 1317 (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., H.1653-1654; Inal, 1965; Blair, 1995).Il periodo d'oro della m. ilkhanide di Tabrīz fu quello che si ... Leggi Tutto

al-Ḥusainī, Amī´n

Enciclopedia on line

Gran muftì di Palestina (Gerusalemme 1895/1897 - Beirut 1974). Dopo aver studiato al Cairo e a İstanbul, divenne tra le due guerre il campione della resistenza dei Palestinesi contro la penetrazione sionista. [...] Nel 1936 diresse l'insurrezione armata in Palestina, e l'anno dopo dovette fuggire in Siria e Iraq, dove prese parte (1941) al moto antibritannico; riparò infine in Italia e in Germania. Alla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – İSTANBUL – SIONISTA – BEIRUT

Saka, Hasan

Enciclopedia on line

Uomo politico turco (n. Trebisonda 1885 - m. 1960), prof. univ. di economia e di finanza, deputato di İstanbul nella Grande Assemblea nazionale della quale fu vicepresidente (1927-35); collaborò ai negoziati [...] del trattato di Losanna (1923) e alla costituzione dell'intesa balcanica. Ministro degli Esteri (1944), fu a capo della delegazione turca alla conferenza di San Francisco (1945); poi presidente del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – TREBISONDA – İSTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saka, Hasan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 93
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali