• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
188 risultati
Tutti i risultati [1072]
Diritto [188]
Economia [210]
Geografia [131]
Biografie [175]
Storia [148]
Diritto civile [67]
Arti visive [60]
Temi generali [69]
Diritto commerciale [63]
Geografia umana ed economica [52]

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dei secours publics(che ricomprende gli istituti di sostegno previsti da varie legislazioni europee ’obbligo assicurativo contro gli infortuni (che però riguardava solo alcuni settori industriali) e soltanto nel 1919 (decreto legge 21.4.1919, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] del datore di lavoro ed è, quindi, un istituto tradizionalmente afferente la figura del rapporto di lavoro 133/2008). 6. Dinamiche retributive e sistema di relazioni industriali In ragione della sua assoluta centralità, le linee generali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] un peso rilevante nel mercato, erano state attratte nell’area pubblica, sotto la proprietà dell’Iri (Istituto per la ricostruzione industriale), a causa della crisi finanziaria degli anni Trenta del Novecento e dichiarate «banche di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concertazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Lorenzo Zoppoli Abstract Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] veda come protagonista, accanto ai tradizionali attori delle relazioni industriali, i governi centrali o locali e che determini come si è appena detto, la concertazione non esiste come istituto a carattere generale nel lavoro privato. Non si può però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] che veniva avvertita come un’ingerenza nelle loro politiche industriali (si veda Arnaudo, L., Il controllo delle concentrazioni della legge per il calcolo del fatturato degli istituti bancari e finanziari e delle compagnie di assicurazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] rapporti di forza dei gruppi protagonisti del sistema di relazioni industriali, v. Mengoni, L., I diritti e le funzioni 1996, II, 447). La sentenza confermava la matrice eteronoma dell’istituto e, sul punto, era ineccepibile; all’art. 19 st. lav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] e per le IGP comunitarie. Con la riforma del Codice della Proprietà Industriale operato dal d.lgs. 13.8.2010, n. 131, l’art tutela che il legislatore ha inteso soddisfare con questi istituti. Si può inoltre dubitare che il divieto valga quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO DELLA CONTEMPORANEITA

XXI Secolo (2009)

Diritto della contemporaneità Natalino Irti Il mercato come locus artificialis Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] . Il mercato, qualsiasi mercato, è tutto gremito e popolato di istituti giuridici, vive e si svolge con essi, e prende la fisionomia fonte delle imprese, dei loro apparati burocratici e industriali. La pretesa, sempre ritornante e sempre avanzata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] brusca frenata, emblematicamente dimostrata dal ritorno di alcuni istituti di credito al sistema tradizionale. Le ragioni della competenza a «deliberare» in ordine ai «piani strategici, industriali e finanziari» della società; la disposizione è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] produttive) che abbia più di 15 dipendenti, per le imprese industriali o commerciali, ovvero più di 5 dipendenti per le imprese della dottrina e della giurisprudenza di fondare sugli istituti civilistici della delegazione di pagamento (art. 1268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali