• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
210 risultati
Tutti i risultati [1072]
Economia [210]
Diritto [188]
Geografia [131]
Biografie [175]
Storia [148]
Diritto civile [67]
Arti visive [60]
Temi generali [69]
Diritto commerciale [63]
Geografia umana ed economica [52]

NAPOLI, Banco di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAPOLI, Banco di (XXIV, p. 256) Giuseppe FRIGNANI Il Banco delle due Sicilie fu scisso in virtù del r. decr. borbonico in data 15 agosto 1850, n. 1818. Il nome "Banco delle due Sicilie" fu peraltro conservato [...] delle operazioni e dei servizî che il Banco può compiere, l'Istituto è in grado di rispondere alle esigenze di una vasta azione , lo sviluppo e il perfezionamento di stabilimenti industriali nell'Italia meridionale, che utilizzino materie prime ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI ALBANIA – BANCO DI SICILIA – AUTARCHIA – DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Banco di (2)
Mostra Tutti

MONTECATINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTECATINI Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] Montecatini si possono inquadrare fondamentalmente in quattro categorie industriali: mineraria, metallurgica, chimica ed elettrica. eseguiti nei numerosi laboratorî di fabbrica e negli istituti di ricerca scientifica del gruppo hanno permesso il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MINERARIA – ANTICRITTOGAMICI – ACIDI INORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECATINI (2)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . Tuttavia, un complesso organico di regole e istituti, fondato sull'esigenza di sottoporre a controllo i Politiche della concorrenza e monopolizzazione, in AA.VV., Antitrust e gruppi industriali, Bologna 1991, pp. 17-61. Bork, R., The antitrust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] allo 0,23%, per cui, per dar luogo a un autentico sviluppo industriale in quel campo e raggiungere il livello del paese guida, al Nord restava 2.500 milioni; sconti e anticipazioni concessi dagli istituti di credito raddoppiarono tra il 1883 e il 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] da soddisfare a breve scadenza - che una società capitalistica industrialmente avanzata può offrire ai suoi membri si riducono di nuovo accesso anche alle scuole superiori (ginnasi, licei, istituti tecnici). Divenne presto evidente, però, come tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] o privata. Contrariamente alle aziende, la natura pubblica degli istituti è sorta storicamente per l'esigenza di un intervento diretto dello Stato nel settore del credito e dell'investimento industriale: per l'esigenza dunque di operare scelte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dagli istituti nazionali e internazionali di statistica (quello italiano è noto come ISTAT, Istituto Nazionale dei mezzi di produzione diversi dalla terra, ossia le macchine industriali e agricole e gli edifici in cui si svolge la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] quanti sono dediti a quelle occupazioni che, nel mondo della società industriale, sono in genere proprie dei ‛colletti bianchi', ed è anzi si tratta della famiglia o, più in generale, dell'istituto della parentela che, da un certo punto di vista, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 4, pp. 651-663. Zalin, G., Crescita economica, protezionismo industriale e politica dei trattati commerciali in Luigi Luzzatti (1866-1911), in a cura di P.L. Ballini e P. Pecorari, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 1994. Zamagni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] rilievo vale pure come prognosi - a quei sistemi di relazioni industriali in cui vi è scarsa propensione al conflitto ovvero, più compresi i consigli di amministrazione dei più importanti istituti (ad esempio quelli previdenziali) e delle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali