Generale e geodeta italiano (Torino 1838 - Roma 1902). Direttore dell'Istitutogeograficomilitare di Firenze (fino al 1893) e vicepresidente della Associazione geodetica internazionale (1891); socio nazionale [...] dei Lincei (1883). È ricordato per i rapporti alle conferenze internazionali (1880-1898) sulle triangolazioni effettuate nel mondo ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istitutogeograficomilitare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] II, III, IV, susseguentisi in senso orario.
Nella rosa della bussola, ciascuno dei 4 settori di 90° compresi fra le direzioni di punti cardinali contigui; si chiamano: 1° q., quello compreso fra N e E; ...
Leggi Tutto
Generale e geodeta (Cremona 1870 - Firenze 1932). Prese parte alla prima guerra mondiale come ufficiale di S. M.; fu deputato dal 1924. Diresse (dal 1919) l'Istitutogeograficomilitare; curò come commissario [...] (1928) la riorganizzazione della Società geografica italiana, di cui poi fu presidente; presiedette l'Unione geografica internazionale. ...
Leggi Tutto
Generale (Tradate 1843 - Firenze 1933). Volontario garibaldino (1860), poi ufficiale dell'esercito regio; generale (1895) fu vicegovernatore dell'Eritrea (1897), direttore dell'Istitutogeograficomilitare, [...] ministro della Guerra (1906-07) e senatore (dal 1906) ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] della costa tripolina, sulle acque del sottosuolo e sull'avvenire agricolo della regione costiera. Venne poi destinato all'Istitutogeograficomilitare di Firenze, di cui divenne direttore in seconda nel 1914, dopo la promozione a colonnello. Maggior ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] . Col C., i principali componenti erano il dottor Brigante Colonna, medico della Croce Rossa, e i topografi dell'Istitutogeograficomilitare E. Grupelli e A. Venturi, ai quali venne affidato in maniera più particolare il lavoro di determinazione e ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] º reggimento d'artiglieria, poi presso comandi in Roma e Milano. Nel 1876 fu destinato all'Istituto topografico di Firenze (che divenne più tardi l'Istitutogeograficomilitare), e vi prestò servizio per sei anni, come mappatore, poi come capo di una ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 28 ag. 1965.
Le prime pubblicazioni risalgono al periodo passato presso l'Istitutogeograficomilitare; durante una serie di rilievi fatti per preparare una carta geografica di una zona piuttosto vasta, il C., constatate delle anomalie della gravità ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e di rilevamento cartografico, si giunse nel 1872 alla nascita dell’Istituto topografico militare con sede a Firenze, dal 1882 denominato Istitutogeograficomilitare (Igm).
Motivi di riflessione collettiva furono offerti dalla guerra del 1866 ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...