Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , G. Rodenwaldt e R. Bianchi Bandinelli ne hanno messo in luce le peculiarità e l’autonomia rispetto all’arte greca.
Alla ricerca che Roma in questo periodo, in un testo dell'Istitutonazionale di urbanistica, è stata definita 'città senza Piano'. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] impreparazione messa in luce dall’offensiva, deve dimettersi. Al suo posto, a capo di un ‘ministero nazionale’, è nominato P italiane e di importanti settori dell’industria attraverso l’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), creato nel 1933 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] R. Istituto lombardo di scienze e lettere, sorto nella Repubblica Cisalpina (1797) come istitutonazionale incaricato vita non sia difficile. Un componimento poetico popolaresco rimesso in luce dal Novati, descrive una Milano piena di opere attive e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tale è la magia del suo colore sfatto intriso di luce e del suo tocco rapido, balzante.
Col sopravvenire del Trae la sua prima origine dalla fondazione di un IstitutoNazionale, che nella costituzione data da Napoleone alla Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] creato l'IstitutoNazionale della Colonizzazione e Riforma Agraria (INCRA) che ha predisposto un piano sia nazionale che letteraria e forte polemista. Il nuovo corso porta alla luce poeti che durante il modernismo erano rimasti in secondo piano ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Makers of Pakistan, Londra 1950; Pakistan, monografia a cura dell'IstitutoNazionale per il Commercio Estero, Roma 1950; R. Symonds, The antiche tracce di stanziamento umano in P. sono venute in luce da una collinetta pochi km a sud di Quetta, nella ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] sanatoriale, capace di 250 letti, effettuata dall'Istitutonazionale fascista per la previdenza sociale;
l) l' (p. 814). - Sulle origini della città hanno portato nuova luce alcuni avanzi della sua cinta, rinvenuti a breve distanza dalle mura ...
Leggi Tutto
La torre detta d'Elia (sec. XI-XII), oggi campanile della chiesa del Carmelo, è stata restaurata nel 1929 a cura della R. Soprintendenza ai monumenti della Sicilia. Notevoli, fra i monumenti settecenteschi [...] adattamento del settecentesco palazzo delle Benedettine, sono stati messi in luce e restaurati due grandi portali gotici.
Il nuovo centro edilizio della Banca d'Italia, il palazzo dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, una scuola, la Casa del ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche povertà; la soverchiante egemonia, nel governo nazionale e in molti di quelli provinciali, dell dominante dell'ANC, mettevano in luce la mancanza di una realistica ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...